Giorno di Sant’Efisio, la devozione dei Cagliaritani e della Sardegna intera per il santo martire non conosce ostacoli e limiti. Come avvenne nel 1943, quando la festa e la processione vennero effettuate in una Cagliari bombardata. Le informazioni del sito
A seguito della sua denuncia social, dopo essere stata scartata dal lavoro in un locale del centro di Cagliari perchè trans, per Martina Floris, 21enne, si sono aperte nuove possibilità. La ragazza ha nuovamente dato voce tramite ai social ai
Lo sapevate? “Nara cixiri”, pronuncia ceci: perché queste parole divennero così importanti il 28 aprile del 1794? “Nara Cixiri”, pronuncia ceci: con questo grido il 28 aprile del 1794, i Cagliaritani, stanchi delle ingiustizie e dei soprusi subiti da parte
“Se doniamo riceviamo molto di più di ciò che diamo”, si legge nel post dell’associazione Il giardino di Lu. Ieri i tulipani coltivati a Pimentel sono stati donati al reparto di Oncologia del Policlinico di Monserrato. “Le mascherine impediscono di
“Dopo ore di appostamento compare improvvisamente il re dei boschi sardi. Attimi di adrenalina a mille”, scrive nel commentare il suo magnifico scatto l’autore della foto, Ignazio Atzeni, aggiungendo che è stato effettuato all’interno di un grosso cespuglio di lentischio
Interessata come sono alle novità in fatto di benessere, antiaging, medicina alternativa (ma non troppo), cura della persona con un occhio, anzi due, sempre attento al rispetto nei confronti di ogni forma di essere vivente, ascolto sempre con piacere tutte
58 anni fa, il 23 aprile del 1965, Alghero festeggiava la vittoria di Tore Burruni per il titolo di campione del mondo. Quella notte indimenticabile al Palasport di Roma, dove sconfisse il talentuoso Pone Kingpetch proveniente dalla Thailandia, e il
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che spezza in due lo stagno di Molentargius, casa dei fenicotteri.
Entrare al Roxy Bar di via Tempio è come fare un viaggio nel tempo, a 50 anni fa: arredi vintage, insegna vecchio stile come non se ne vedono più, cortesia e amicizia quasi ormai rare altrove. Qui generazioni di cagliaritani
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la