Nicolò Barella simbolo della squadra di Inzaghi: il cantrocamppista cagliaritano ieri sera contro il Milan si è preso la scena con corsa, forza e qualità, stravincendo il duello con Tonali e con chiunque abbia provato a pararglisi davanti. E adesso
A leggere nel dettaglio sembra un regolamento che ci riporta indietro di almeno 20 anni nella gestione della quotidianità degli animali d’affezione. Forse vi ricorderete infatti che fino a qualche decennio fa i cani non potevano varcare la soglia di
Filippo ha deciso di rinunciare ai regali dedicati alla sua Comunione chiedendo ai suoi invitati di effettuare una donazione al rifugio di Olbia I Fratelli Minori che accoglie, salva e si prende cura di cani abbandonati, malati, anziani e tanti
Una lite avvenuta ieri sera in un bar di Ghilarza, è finita a coltellate. Come riporta Ansa, all’origine del litigio l’accusa da parte di uno dei due rivali nel coinvolgimento nella morte del padre. L’episodio è avvenuto poco prima delle
“A soli 40 anni l’endometriosi e l’artrite hanno reso disabile mia sorella, tanti interventi chirurgici sono passati e tanti ancora dovrà affrontarne”. Sono le parole di Claudia Dessi, di Sarroch, piccolo comune vicino Cagliari che descrive la situazione della sorella
Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all’essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la vostra idea è arroccata su un luogo da cui non
Valeria Marini e la gaffe al programma Rai, La vita in Diretta. “I sardi sono una razza da studiare”, ha detto la soubrette mentre in studio si discuteva sul tema della longevità, argomento in tema con le sue origini sarde.
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme sarde. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha
La Cagliari che non c’è più. Guardate come si è trasformato questo angolo di Villanova in 120 anni. Chi riesce a indovinare dove si trova questo angolo di Villanova che non esiste più? In realtà le scale ci sono ancora
Si chiama Sabrina Pili, ha 57 anni ed è di Cagliari. Sarà lei a portare la bandiera dei 4 mori e quella tutta femminile in Veneto per un lungo cammino in carrozzina: 327 chilometri in totale, 8 giorni, da venerdì 19