Se al Santissima Trinità la prima nata era una bimba, la piccola Melissa, ecco che al Policlinico di Monserrato “rispondono” con un maschietto: benvenuto Daniel! È lui il primo nato del 2024 al Policlinico Duilio Casula. Per la gioia di
Il Capodanno sardo, così come in generale, era visto principalmente come momento di passaggio al futuro. Un vero e proprio “salto nel vuoto”, legato indubbiamente a rituali di presagio e auspicio, ormai scomparsi, ben lontani dallo sfarzo e dalla pomposità
Melissa è nata poco dopo la mezzanotte al punto nascita Santissima Trinità di Cagliari, figlia di mamma Manuela e papà Matteo, residenti a Cagliari. La notizia è stata riportata da Ansa. È venuta al mondo con un parto naturale spontaneo,
Un 50enne di Capoterra ha perso due dita della mano a causa di un petardo. L’uomo, poco prima della mezzanotte, stava preparando e accendendo i petardi per i festeggiamenti di Capodanno quando uno di questi gli è esploso in mano.
Pare ci sia stata una lite, poi l’accoltellamento: il tutto nel giro di pochi istanti. E’ successo nelle vicinanze di piazza Yenne poco dopo i festeggiamenti per Capodanno a Cagliari. Come riporta Ansa, il giovane, probabilmente, stava facendo rientro verso
Per chi non la passa a cene fuori porta o veglioni – un po’ difficili in questi tempi di pandemia – la notte di San Silvestro nella tradizione sarda è sempre stata un’occasione per rinsaldare i rapporti familiari con una
In tutta Italia è tradizione tra l’ultimo giorno dell’anno e il primo di quello successivo, consumare determinati piatti che siano di buon auspicio per l’anno entrante. Le lenticchie in particolar modo sono simbolo di prosperità e auspicio di arricchimento per
Bellissime parole che Murgia (1972-2023) scrisse per il capoluogo sardo. Sempre meravigliose da ricordare. “Cagliari ha le fondamenta invertite di una città celeste. Tutto ciò che ne svetta è di roccia robusta e si aggrappa al cielo, ma quel che
Nonnino Arturo è un mini cagnetto sfortunato: il suo amato padrone è morto e lui è rimasto solo. Abituato a vivere amato e in casa, cerca con urgenza una famiglia. Fino ad un anno fa viveva con il suo amico
Fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a settembre. La forte vocazione agropastorale dell’isola, unita al lungo periodo di dominazione bizantina, infatti portò la Sardegna a seguire il calendario bizantino e non quello gregoriano, dove l’anno iniziava il 1