Fu un tumore a causare la morte di Andrea Parodi, all’alba del 17 ottobre 2006. La voce dei Tazenda se ne andò infatti dopo alcuni giorni di coma, triste epilogo di una malattia scoperta poco più di un anno prima.
Minuscolo ma carico di sofferenza e dolore: Nonno Serafino è stato trovato a bordo strada nelle campagne in zona Olbia, una povera creatura dimenticata dal mondo. “Ha terrore di tutto e tutti, impossibile avvicinarlo. Ci vorrà del tempo per curare
Ennesimo episodio di violenza che ha scosso un Pronto soccorso cagliaritano. La Direzione della ASL di Cagliari esprime massima solidarietà per l’infermiere e per la guardia giurata vittime dell’ennesima aggressione avvenuta ieri notte al Pronto Soccorso del SS. Trinità. L’aggressore
Nata a Carbonia nel 1959, medico fisiatra ed eletta a maggio 2023 con Fratelli d’Italia, Matilde Celentano è diventata la prima donna sindaco di Latina. Tuttavia, negli ultimi giorni è stata costretta a intervenire pubblicamente in seguito a una serie
La Sardegna si trova in zona arancione per l’incidenza delle morti sul lavoro, con le province di Oristano, Nuoro e Cagliari tra le prime 50 in Italia per numero di vittime. A contribuire a questo tragico primato è soprattutto il
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di Masua: il Pan di Zucchero. Intorno alle 20:00, grazie alla
Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Nonnino adorabile cerca una famiglia che lo ami per sempre: il piccolo Marcellino aspetta ancora, dopo anni in rifugio, una casa e attenzioni esclusive. Il vecchietto sta diventando cieco e ha urgente bisogno di un luogo più sicuro per vivere
Nasceva oggi, a Capoterra, Sergio Atzeni, il giornalista e scrittore che sarebbe diventato uno degli intellettuali più noti del Novecento sardo. Una vita di impegno sociale e attività autoriale, dalla periferia di Cagliari fino alle parentesi a Nùoro, passando per
L’ultimo episodio di “4 Hotel”, andato in onda ieri, ha fatto tappa a Cagliari, portando lo chef-giudice Bruno Barbieri a scoprire le peculiarità di quattro hotel locali. La produzione, firmata Sky Original e realizzata da Banijay Italia, ha visto Barbieri