Nel Giardino dei Giusti sardi, realizzato dalla Associazione Chenabura in condivisione e accordo con la Fondazione Siotto sono presenti sei targhe con i nomi dei Giusti sardi che a rischio della propria vita e spesso di quella dei propri famigliari
La squadra del sindaco progressista, eletto il 9 giugno, è stata presentata questo pomeriggio in contemporanea con l’insediamento del nuovo consiglio comunale. Presente anche la governatrice Alessandra Todde, che si è detta in piena sintonia con Zedda. La giunta è
“La collaborazione virtuosa tra le istituzioni coinvolte ha portato alla risoluzione di alcune problematiche urgenti rilevate dagli autotrasportatori dopo il sequestro del traghetto Moby ad Ajaccio da parte delle autorità francesi”. Lo comunica l’assessore regionale dei Trasporti Barbara Manca dopo
E’ stato inaugurato oggi a Cuglieri un impianto olivicolo ricostituito dopo gli incendi del luglio 2021 che hanno distrutto oltre 12.000 ettari di boschi, pascoli e colture nel Montiferru. La rigenerazione è stata possibile grazie alle donazioni giunte all’Associazione Montiferru dalla
Il caso di Francesca Deidda, scomparsa a San Sperate, ha subito una svolta significativa con il fermo di Igor Sollai, 43enne e marito della donna, accusato di omicidio aggravato e occultamento di cadavere. Le indagini hanno messo in luce un
Scomparsa nel nulla da settimane: non si hanno più notizie di una donna di 42 anni, di San Sperate. A seguito di indagini, il marito, 43 anni, è stato fermato per omicidio aggravato e occultamento di cadavere. L’uomo è in
Tatami e kimono, equilibrio e tecnica. Ma soprattutto non violenza. Si chiama jiu-jitsu ed è un’arte marziale di difesa personale specializzata nella lotta a terra e capace di unire i popoli, abbattendo ogni barriera. La famiglia brasiliana Gracie è considerata
Un gruppo di amici che condivideva con lei la grande passione per i cani ha deciso, anzichè acquistare fiori, di fare una colletta e donare il ricavato all’associazione Tana di Bau che si occupa di aiutare ed accudire animali abbandonati.
Il Sinis come la Provenza, Riola Sardo come Grasse, la città francese patria dei profumi. Lungo la strada provinciale 66 che porta Cuccuru Mannu, sorge un piccolo campo di lavanda. Una distesa viola di circa settante are (poco meno di
Nonno Ciro in tutta la sua vita trascorsa rinchiuso in canile, non ha mai fatto una passeggiata in un bosco, o al mare, non ha mai ricevuto carezze esclusive. Timido e riservato ha bisogno di trovare finalmente una famiglia che