C’è chi fa le valigie e cerca fortuna altrove. Spesso all’estero, in giro per il mondo. Certamente fuori dalla Sardegna. Sardi nel mondo, insomma. C’è chi, però, dopo un periodo di formazione e tante soddisfazioni, decide comunque di tornare e
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Grandissima affluenza all’evento Sardinia Rural Village, realizzato in sinergia tra Airbnb e il Comune di Villanova Monteleone. La sala presso il padiglione I.S.O.L.A. dove è stato ospitato l’evento era stracolma, riempita da circa 150 persone provenienti da tutta la Sardegna
Buone notizie per chi desidera godere della vista panoramica dalla terrazza del Bastione di Saint Remy! L’ascensore che collega il Giardino sotto le mura con la famosa terrazza è di nuovo pienamente operativo e pronto ad accogliere i visitatori. Dopo
In una breve clip pubblicata sui social da Vanity Fair, la showgirl sarda Melissa Satta ha condiviso la sua destinazione preferita: la Sardegna. «La mia meta preferita per le vacanze è la Sardegna, perché mi sento a casa. Abbiamo il
Il 1 maggio all’ippodromo di Capanelle, si è svolta l’annuale giornata di corse e molti amanti dell’equitazione e dello sport ippico si sono ritrovati sulla grande pista per assistere ad uno spettacolo di grande fascino e adrenalina. Nove corse si
Un tragico incidente stradale ha visto coinvolto un giovane motociclista di Palermo, un carabiniere di servizio al IX Battaglione. Il 28enne stava percorrendo viale Monastir in sella alla sua Yamaha insieme ad un altro centauro, quando si è scontrato con
In Sardegna il primato della chiesa con il rosone più grande appartiene al Mandrolisai. Questa di trova nel territorio di Sorgono, centro più importante della zona, nel suggestivo Santuario di San Mauro, risalente al XII secolo. Le origini di questo
In un articolo della storica e antropologa Grazia Villani intitolato “Calamine e sollazzi”, si legge che intorno al 1860, un gruppo di prostitute provenienti dalla Francia si stabilì a Montevecchio, dove si costituì una vera e propria casa di tolleranza.
Una tradizione lunga una vita, più forte del tempo che scorre e, soprattutto, delle sue modernità. Ed è tutto dire che a resistere è uno che, a Cagliari, proprio col tempo, in senso esteso, ci lavora. Nella via Roma Rosario