La Sardegna è una terra ricca di storia e cultura, e il Parco Archeologico di Arzachena è una delle gemme nascoste che raccontano la storia millenaria della nostra affascinante isola. Situato nel cuore della Gallura, questo parco offre ai
Gasperini può essere soddisfatto del primo tempo dell’Atalanta, che ha sfruttato molto l’ampiezza a sinistra con Lookman e l’imprevedibilità di De Ketelaere tra le linee. Ma può esserlo anche nel secondo tempo: Pasalic segna e raddoppia. L’Atalanta cerca continuità e
Un grosso incendio è divampato in tarda mattinata a Selargius, vicino alle abitazioni di via Segni e di via Nenni. I Vigili del fuoco stanno ancora operando per domare il rogo e bonificare la zona. L’allarme è stato dato dai residenti,
C’è chi arriva per necessità, chi per lavoro, chi, purtroppo, spinto dalla paura o dalla guerra. Altri invece compiono lunghi viaggi per raggiungere la famiglia e magari inseguire un sogno. A Cagliari sono tanti i “nuovi sardi”, giunti nell’Isola armati
Li cucina e li mangia. Soprattutto, li fotografa. I dolci sono la sua passione. E quando questa diventa un’arte, ecco che in Sardegna fiorisce la food photography, che per l’oristanese Francesco Pruneddu diventa motivo di orgoglio e di tanta soddisfazione.
Ritrovamento choc questa mattina a Is Arenas. Il corpo di una donna è stato trovato lungo la nota spiaggia sul litorale di Narbolia. Sarebbe quello di una turista ospite di un campeggio della zona, dove si sta svolgendo una conferenza
Monumenti sardi: Nuraghe Arrubiu, il Gigante Rosso, il più grande e maestoso dell’Isola. A Orroli, nel Sarcidano, nel cuore della Sardegna, c’è uno dei nuraghi più belli dell’Isola, uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa, fondamentale nella storia della civiltà
Simbolo dell’amore cristiano, quello vero, fatto di gesti concreti verso i più poveri ed emarginati, Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, nome secolare della religiosa più amata del mondo, va in visita delle sorelle “Missionarie della Carità”, dal 1985 nel borgo cagliaritano
Sono trascorsi 10 anni da quell’autunno del 2012 quando qualche delinquente sparò alla testa di nonno Lucky. Lui, disperato e sofferente, si era intrufolato in un ufficio nella zona industriale di Macchiareddu e lì aspettava di morire. Una volta recuperato
Lo sapevate? Già dal Seicento i cagliaritani chiamavano l’Anfiteatro Romano “Centuscalas”. L’Anfiteatro Romano, uno dei pochi quasi interamente scolpito nella roccia, fu edificato tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., vi si svolgevano spettacoli come lotte tra uomini e