Nell’ultima estrazione del Lotto, la Sardegna ha brillato per la sua eccezionale vincita, che si è rivelata essere la più sostanziosa del concorso. Un fortunato giocatore residente a Cagliari, con una scommessa di soli 30 euro, ha fatto centro con
La fauna della Sardegna è ricca e molto particolare. Sono tanti gli endemismi e le specificità. In questo breve articolo andiamo a vedere quali sono i principali mammiferi dell’Isola, andando a condire il racconto con un po’ di statistiche. Il
Il mito di Fiorucci nella storica boutique di Efisio Marras ad Alghero. La bellissima pubblicità sponsorizza la linea di abbigliamento e costumi da bagno del genio della moda Elio Fiorucci che si poteva trovare in vendita nella boutique della famiglia
Con 91 sezioni scrutinate su 1884, Alessandra Todde si attesta in vantaggio ma di pochissimo. Il centrosinistra con Todde è al 45,9 per cento (con 11.905 voti), mentre il centrodestra con Truzzu al 45 con 11.669. Seguono, con notevole distacco,
Approfittando di queste giornate autunnali possiamo sperimentare ricette di cucina nuove o che magari, per mancanza di tempo, avevamo messo in un cassetto. Grazie alla preziosa collaborazione di Annalisa Atzeni, cuoca e contadina studiosa delle antiche preparazioni culinarie sarde, vi
Non tutti lo sanno, ma c’è un “Mar Morto” anche nella nostra Isola. Mare Morto, infatti, è il nome di una località che si trova nel comune di Cabras, lungo la parte sud-orientale dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis
Qual è il quartiere più popoloso della città? E quanti abitanti ha? Un piccolo aiuto: non è San Benedetto. Secondo uno degli ultimi Atlanti demografici realizzato dal servizio Sistemi informativi, informatici e statistici del Comune di Cagliari, il quartiere più
“Sono nata il 17 febbraio del 1915, a Carloforte… Mi sono sposata a 36 anni, con Luigi Quaquero, senza la c”, ci tiene a precisarlo Luisetta Mercalli questa fantastica signora, elegante e impeccabile come sempre, che oggi ha tagliato lo straordinario traguardo dei 109 anni e nella
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna
I Vigili del Fuoco di Cagliari sono stati chiamati in azione durante la notte per affrontare due situazioni distinte. Poco prima delle 2:00 del mattino, una squadra del Comando è stata richiamata per un incendio che ha coinvolto un’auto abbandonata