Un giovane ha perso la vita in un incidente avvenuto durante la notte lungo la Carlo Felice, nel tratto che attraversa il territorio di Sestu, all’altezza del chilometro 13. Stando alle prime ricostruzioni, l’auto procedeva in direzione di Cagliari quando
Il Vermentino dei record lo fa a Palau Emanuele Ragnedda, figlio del fondatore della cantina Capichera (venduta lo scorso anno). Di seguito l’articolo di Repubblica a firma Paolo Massobrio che racconta l’esperienza della degustazione e intervista il giovane produttore. “Dopo
La Festa di San Salvatore di Cabras, con la suggestiva e più famosa Corsa degli Scalzi, è oggi uno degli eventi culturali e identitari più importanti della Sardegna. Negli ultimi anni, infatti, l’amministrazione comunale di Cabras, insieme al Comitato organizzatore dei
Un 26enne di Capoterra è stato ferito a colpi d’arma da fuoco nella sua abitazione. Due individui si sono presentati intorno alle 2:00, hanno suonato al citofono e, quando il giovane ha aperto la porta, hanno sparato due volte, colpendolo
A Cagliari, è stata organizzata un’operazione di emergenza per salvare una neonata in grave pericolo di vita. La piccola, ricoverata presso il Policlinico di Monserrato, è stata trasferita d’urgenza all’Ospedale Bambino Gesù di Roma nella tarda serata di martedì. Per
Giuseppe Manca, un allevatore di 53 anni originario di Meana Sardo, è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio dopo aver aggredito il suo vicino di pascolo, Giovanni Marras, di 52 anni e anche lui residente a Meana. L’episodio è
San Michele, Tuvixeddu, Monte Claro, Castello, Monte Urpinu, Bonaria e Sella del Diavolo. Sono esattamente sette colli, esattamente come la città fondata su sette colli più famosa del mondo, Roma. E se vi dicessimo che esistono altre sedici città nel
Questo palazzo cagliaritano ancora oggi esistente (è sicuramente uno dei più belli della città) fu semidistrutto dalle bombe del 1943. Chi lo riconosce? L’edificio si trova fra piazza Marghinotti a piazza Costituzione: si tratta di Palazzo Valdes, oggi in piedi
A distanza di più di quarant’anni dalla loro nascita, sono in tanti a ricordarli ancora. In giro per le feste e per le piazze, quei brani capaci di raccontare storie di vita, ma anche personaggi comodi e scomodi. Negli anni
La statua della Madonna Nostra Signora di Bonaria, rubata lo scorso gennaio, sarà restituita alla comunità di Terralba. I carabinieri di Oristano riconsegneranno la statua durante una messa speciale mercoledì 21 agosto nella chiesa di San Pietro Apostolo. Realizzata da