Enrico Fodde, titolare del Gruppo ACENTRO che compie a giungo 70 anni di attività, Numero Uno in Sardegna nel settore automotive con 10 sedi e 10 brand, 150 dipendenti un fatturato di oltre 90 milioni di euro, crea la funzione
Grande cordoglio a Muravera per la tragica scomparsa di Simone Pisu, 30 anni, operaio del luogo, vittima di un drammatico incidente stradale avvenuto questa notte sulla ex SS 125, nei pressi di San Giovanni. All’alba, la salma di Simone è
“No alla privatizzazione dell’aeroporto di Cagliari-Elmas”. È un messaggio forte e chiaro quello emerso da tutti i candidati e le candidate a sindaco di Cagliari che hanno partecipato ieri all’incontro pubblico dal titolo “Cagliari 2050”, organizzato da Confcommercio Sud Sardegna
Franco Corda, 76 anni, noto odontotecnico di Iglesias e Carbonia, stava percorrendo sulla sua moto la Strada Provinciale 83 quando è morto in un terribile schianto. Le dinamiche dell’incidente sono ancora da chiarire, ma una prima ricostruzione suggerisce che Corda,
Sardi famosi: Andrea Parodi, una delle voci più belle della Sardegna. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 30 anni. Nato a Porto Torres nel 1955, dotato di una voce
La Sardegna ha trionfato diverse volte nella kermesse dedicata all’elezione della più bella d’Italia. La prima sarda a laurearsi “reginetta del Belpaese” nel 1963 fu una bellissima ragazza cagliaritana, Franca Dall’Olio. Alta, fisico da modella, affascinanti occhi verdi, capelli castani
Due fucilate hanno colpito un’auto in transito su Corso Impero, la via principale di Tadasuni. Ugo Marceddu, allevatore 62enne di Ghilarza, è stato vittima di un agguato ma è rimasto illeso. I carabinieri di Ghilarza stanno indagando sull’episodio, avvenuto sabato
Questa mattina a Sinnai si è verificato un brutto incidente tra uno scooter e un SUV. Il conducente dello scooter, un giovane di soli 18 anni, ha riportato gravi ferite ed è stato immediatamente soccorso da un’ambulanza del 118. Successivamente,
Era la mattina del 28 maggio 2007 – esattamente dieci anni fa. Un uomo si presentò intorno alle nove all’ingresso dello stabilimento industriale GMC di Sedilo, in provincia di Oristano, un’azienda che lavora il basalto e il granito. Barba e
Uno dei rapaci soccorsi recentemente dal Corpo Forestale è stato rilasciato nel Parco regionale di Molentargius dal personale della Stazione di Cagliari. Il rapace era stato recuperato nell’area di Molentargius e portato al Centro regionale recupero fauna selvatica di Monastir