Se dici pane carasau dici Sardegna: questo pane unico nel suo genere è senza dubbio uno dei prodotti gastronomici sardi più conosciuti e amati nel mondo. Composto di pochissimi ingredienti, semola di grano duro, acqua, sale e lievito, richiede una
La preparazione di questo dolce non è complicata, ma richiede un po’ di tempo per la lavorazione della pasta. L’ideale sarebbe prepararla il giorno prima di farcirla. Ingredienti: Per la pasta 300 g di farina 300 g di semola 100
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
La Sardegna si conferma la regione con il più alto tasso di bocciati nelle classi quinte delle scuole superiori. Alla vigilia degli esami di maturità per 526.317 studenti italiani, il Ministero dell’Istruzione ha diffuso i dati sugli ammessi. A livello
Tragedia ieri lungo la provinciale 62 tra San Gavino e Sardara. Un’auto sulla quale viaggiavano un anziano pensionato e sua moglie è stata inseguita da un’altra vettura, dalla quale sono stati sparati alcuni colpi di fucile. Per miracolo, la coppia
Lo sapevate? Conoscete la strana origine del nome della località “Margine Rosso”? Quasi tutti a Cagliari e in Sardegna sanno che si intende per Margine Rosso la parte finale della spiaggia del Poetto di Quartu Sant’Elena e il quartiere immediatamente
Un cervo gli è piombato addosso all’improvviso facendolo cadere dal suo scooter, ieri sera a Pula, in località Is Molas. Purtroppo impatto e caduta gli sono stati fatali. La vittima è Gianfranco Palma, 68enne milanese. Inutili i soccorsi, subito allertati
Andrea Tidu, 27 anni, ha usato un coltello da cucina con una lama di 20 centimetri per infliggere un colpo mortale alla madre, Maria Dolores Cannas, 57 anni, nella loro residenza familiare situata in via Monte Genis, a Sinnai. Un
I lampioni Liberty e un’atmosfera incredibile in questa rara foto del Bastione nel 1924. Due uomini passeggiano sulla Terrazza Umberto I: intorno i palazzi e le strutture, anche se la visibilità non è perfetta, sono in minor numero rispetto a
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna