Fabio Pisacane non è più un calciatore del Cagliari. Il difensore napoletano passa a titolo definitivo al Lecce. Un trasferimento avvenuto dopo quasi sei anni trascorsi con onore in rossoblù. «Cagliari, siamo al momento dei saluti – scrive “Pisadog” su
Da oggi, lunedì 11, fino a venerdì 15 gennaio la Sardegna torna in zona gialla “rafforzata”. Tra le 5.00 e le 22.00, sarà possibile spostarsi liberamente all’interno della propria Regione, quindi anche fare visita a parenti o amici nella stessa
In questi ultimi giorni di festività sono stati ulteriormente intensificati i controlli operati dalla Polizia di Stato su tutto il territorio di Cagliari e dell’hinterland sul rispetto delle prescrizioni indicate nel D.P.C.M. per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione
Sono decisamente negativi i dati pubblicati oggi dalla fondazione Gimbe sul Coronavirus in Sardegna. Sono infatti ben quattro gli indicatori in peggioramento nell’Isola, situazione che non si verifica in nessun’altra regione d’Italia. Numero di pazienti attualmente positivi ogni 100mila abitanti
Il cimitero di Bonaria, oggi monumentale, è uno dei fiori all’occhiello della città, fra i siti più frequentati in occasione delle manifestazioni culturali, nonché nell’arco dell’intero anno solare, quando risulta visitabile per sei giorni su sette. L’area nella quale sorge
Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte, dal quale
Articolo di Sara Sirigu È sicuramente uno dei piatti più comuni cucinato in Sardegna, ma il raviolo – in particolare quello con ricotta e arancia, tipico della Trexenta – in passato si cucinava solamente nelle occasioni di festa, in cui
Babbo Natale e Bartolini (BRT) non vanno molto d’accordo a Cagliari e dintorni. Le “slitte” dell’azienda bolognese di corrieri espresso, i furgoni, erano «troppo piene» e così i tanti “Babbi Natale” che si erano affidati a loro dovranno consegnare i
Ed ora, dopo l’uscita dell’ultimo Dpcm, possiamo ritornare a porci i quesiti che contano davvero: “Ma il 25 dicembre i selargini potranno spostarsi da via San Martino a Su Planu?”. La domanda è semiseria, così come la riflessione che leggerete
Migliora in Sardegna – così come nel resto d’Italia – la situazione dell’emergenza pandemica. A dirlo è un report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) secondo cui nell’Isola migliorano soprattutto due parametri: la pressione sugli ospedali e l’indice