Sarà un Girotonno più triste quello che si svolgerà tra la fine di maggio e l’inizio di giugno a Carloforte. Si è spento Luigi Biggio, storico rais delle tonnare dell’Isola di San Pietro. Originario di Portoscuso, 59 anni, Biggio è
Salvataggio, cure e liberazione. Questa volta la protagonista è Nicoletta. Tartaruga Caretta Caretta che, dopo essere stata recuperata, nelle acque al largo di Alghero, è stata liberata nel golfo di Tramariglio. Azione coordinata dalla Rete regionale per la conservazione della
I Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero, intorno alle 11.20, intervenivano in Via Garibaldi per un incidente stradale tra un bus di linea ed un’autovettura. Prima dell’impatto con l’auto, il bus è andato a colpire un palo dell’illuminazione
In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre il 5 maggio, la Polizia Postale – l’articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e contrasto della criminalità cibernetica e che lega le proprie origini
Grande emozione ieri a Pula per il pellegrinaggio di Sant’Efisio. La statua del Santo è stata portata in spalla dai membri della Confraternita attraverso i luoghi del martirio. Suggestivo il corteo di centinaia e centinaia di fedeli che hanno accompagnato
Il 4 maggio di 73 anni fa si verificò la tragedia aerea di Superga, la sciagura sportiva più triste che l’Italia abbia mai conosciuto. Morirono 31 persone, tutti i fenomeni del Grande Torino e lo staff. Tra questi c’era anche
È stata forse la fede nel Signore uno dei segreti della longevità di suor Enrica. La religiosa di Orroli compie oggi ben 101 anni. Gli auguri e la foto sono arrivati come di consueto dalla pagina Facebook “Centenari di Sardegna”
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, che ha giurisdizione su tutta l’Isola, in sinergia con le diverse componenti dell’Arma territoriale e degli altri Reparti specializzati, nell’anno 2023 hanno effettuato 919 controlli in aree archeologiche marine e terrestri,
Il reddito energetico suscita grande interesse e molti stanno riflettendo sulla possibilità di installare nella propria abitazione dei pannelli fotovoltaici. Tale misura di sostegno, infatti, nasce proprio per consentire alle famiglie in condizioni di disagio economico di aver accesso a
Pomodori e Campidano: un connubio inscindibile di un’eccellenza tipica di questo territorio. Così come inscindibile è il rapporto dei sardi con un’azienda della zona che ha standardizzato (tra le prime) la lavorazione delle conserve di pomodoro: la Casar di Serramanna.