Anche ad Ottobre il Poetto conserva la sua bellezza inconfondibile. In particolare in questi giorni, dove le temperature toccano anche i 27 gradi, c’è chi non rinuncia a colonizzare la spiaggia cagliaritana. Con il mare piatto e cristallino sono in
Striscia negativa da tre turni per il Cagliari di Liverani che affronta il Brescia di Castaldello reduce, invece, dalla sconfitta contro il Bari. Le scelte di Liverani si confermano vincenti: il Cagliari mantiene il 2 a 0 fino allo scoccare
Tanto genio, troppa sregolatezza. La storia di Fabian O’Neill, centrocampista uruguaiano del Cagliari della seconda metà degli anni ’90, assomiglia a quelle di George Best, o Paul Gascoigne, talenti rovinati dai vizi e dall’alcol. La sua classe in campo invece
Cagliari tra passato e futuro. C’era una volta la vecchia passeggiata scoperta di via Roma. Nella parte centrale un lungo viale alberato, prima che la guerra spazzasse via tutto. Oggi, memori del tempo che fu, dopo anni di parcheggio, si
Aldo Scardella è uno studente cagliaritano alla Facoltà di Economia. Ha 25 anni quando, il 29 dicembre del 1985 viene arrestato con l’accusa di aver partecipato insieme a due complici alla rapina avvenuta il 23 dicembre al Bevimarket, durante la
Dal 2008 è stata dedicata una piccola piazza ad Aldo Scardella, il giovane protagonista di un terribile dramma giudiziario, che lo ha portato a morire suicida in carcere da innocente. La piccola targa è stata scoperta nel 2008, ai tempi
Detti sardi: “In su corru de sa furca”, nel corno della forca. Questa tipica espressione della variante campidanese della lingua sarda è sicuramente una delle più usate e famose, soprattutto a Cagliari. Con questa frase si è soliti indicare una
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato in quasi tutti i paesi del mondo. Prende il nome dal papa Gregorio XIII, il pontefice che lo introdusse il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas. Per adattare
Sono stati assegnati oggi, nella sede di ARES Sardegna, 60 incarichi di titolarità per altrettanti medici di medicina generale che andranno a coprire gli ambiti di Quartu Sant’Elena, Dolianova, Burcei; Carbonia, Portoscuso, Gonnesa e Iglesias, Villamassargia e Domusnovas; Villanovatulo ed
Perché preoccuparsi quando non c’è soluzione? Lasciarsi scivolare le cose addosso, senza farne una tragedia, è l’insegnamento che ci dà la saggezza popolare sarda. Per invitare i propri interlocutori al laissez-faire, c’è un detto che chiama in causa Bosa e