Nella zona Sud-Occidentale della Sardegna è situata Masua un tempo importante area mineraria, oggi divenuta rinomata località balneare. Qui è presente Porto Flavia, un ingegnoso sistema di imbarco di minerali. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1922 e
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Non ho mai visto giocare Gigi Riva. Quando da bambino mi avvicinai al calcio, lui aveva appena smesso, stanco e triste dopo l’ennesimo grave infortunio. Gli ho sempre voluto bene, come se fosse un’entità divina, una sorta di capostipite da
Dal 6 al 10 novembre Cagliari, Villasor e Sant’Antioco ospiteranno 24 rappresentanti provenienti da 10 comuni e 2 Gal della Polonia (LYSKOR-PARTNERSTWO DLA ROZWOJU) per proseguire lo scambio turistico, culturale con il Consorzio Cagliari Centro Storico iniziato nei mesi scorsi.
La Sardegna è una delle regioni europee con la più alta densità di lingue parlate. Idiomi autonomi l’uno dall’altro che si sono incontrati nell’Isola al centro del Mediterraneo. Oltre alle diverse varianti del sardo, il logudorese e il campidanese (con
Paura questa mattina a Sestu. La scuola primaria Anna Frank è stata chiusa dal Comune con un’ordinanza firmata dal vice sindaco Massimiliano Bullita dopo che nella tarda mattinata è stata registrata all’interno dell’istituto una forte vibrazione a cui è seguita
Vivere con la talassemia, tra ricoveri e trasfusioni, non è certo semplice, ne sa qualcosa la trentacinquenne di Lotzorai Denise Fusco. «Convivo con questa patologia,» spiega l’ogliastrina «praticamente da sempre. Mi venne scoperta al Policlinico di Modena dalla professoressa Massolo: al secondo
Il pane e la Sardegna: un rapporto da sempre molto ricco e variegato. Oggi l’Isola è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di pane: carasau, guttiau, moddizzosu, civraxu, coccoi, pane lentu, spianate ecc. ecc. Ma la
Nel cuore l’emozione di ricordi lunghi un secolo. Nella mano il telefono o il tablet, per giocare o contattare il suo adorato nipote Marco. 100 anni per Tzia Ida Cosa, una bella torta e l’affetto immenso dei suoi cari a
Dal 7 novembre esce nei cinema della Sardegna e subito dopo in tutta Italia “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, il docufilm su Gigi Riva diretto da Riccardo Milani. “Quella di ‘Nel nostro cielo un rombo di tuono’ non