Il più grande e maestoso nuraghe della Sardegna è il Nuraghe Arrubiu, il Gigante Rosso. A Orroli, nel Sarcidano, nel cuore della Sardegna, c’è uno dei nuraghi più belli dell’Isola, uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa, fondamentale nella storia
Tensione prima di Cagliari-Palermo, gara giocata oggi alla Unipol Domus e vinta 2-1 dai sardi. Pietre sono state scagliate contro il pullman che trasportava i tifosi siciliani e un fumogeno ha fatto scattare un piccolo incendio spento provvidenzialmente dalla pioggia.
Partita non semplice e clima molto caldo all’Unipol Domus: ci vediamo ai Play off, è festa a Cagliari, il primo grande passo è stato fatto. Un bel primo tempo quello disputato sotto la pioggia cagliaritana che conferma il momento brillante
Sono passati quasi 20 anni da quando un ragazzo cagliaritano alto e magro, poco più che ventenne, comparve sugli schermi televisivi di tutta la Sardegna con indosso un giubbotto Dainese con le maniche sollevate, una grossa collana e un cappellino
Nella capitale britannica, Londra, una delle città più importanti del mondo, c’è una strada dedicata alla Sardegna. Sardinia street è una strada del quartiere di Westminster, pieno centro della città, a poche centinaia di metri dai monumenti principali. Si tratta
Lo sapevate? La religiosità pagana dei Protosardi celebrava il binomio sole (toro) e terra (acqua). Già in epoca prenuragica e poi anche nuragica, la religiosità pagana dei Sardi si esplicava con il binomio maschile e femminile, rappresentato dalla natura. Il
Ventisette anni fa, il 12 maggio 1996, Sandro Ciotti svolgeva l’ultima radiocronaca della sua brillante carriera. Lo fece proprio a Cagliari, in occasione dell’ultima giornata di Serie A del campionato 1995-1996. Al Sant’Elia i rossoblù di Giorgi, già salvi, ospitavano
Il 13 maggio del 2016 moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, artista poliedrico nato il 15 marzo del 1942 a San Sperate (CA). Maestro della pietra, artista sui generis, Sciola è diventato uno dei simboli dell’arte contemporanea sarda. In Sardegna e nel resto del mondo, Sciola
Lo sapevate? Chi erano “is piccioccus de crobi” e perché venivano chiamati così? Le foto d’epoca hanno sempre un sapore romantico, ci mostrano, con la complicità del bianco e nero, l’aspetto poetico delle cose, di una realtà che è
Intervento dei Vigili del Fuoco per un grave incidente stradale nel comune di Monastir. Un uomo alla guida di un’autovettura per cause ancora da accertare ha perso il controllo cadendo giù da un cavalcavia di viale Europa, la strada adiacente