Accadde oggi: 13 maggio 2016, muore il padre delle “pietre sonore” Pinuccio Sciola

Maestro della pietra, artista sui generis, Sciola è diventato uno dei simboli dell'arte contemporanea sarda. In Sardegna e nel resto del mondo, Sciola ha sempre cercato di promuovere il proprio paese natale e i suoi murales; grazie all'attività artistica di Sciola, infatti, San Sperate è diventato oggi un paese-museo.
Il 13 maggio del 2016 moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, artista poliedrico nato il 15 marzo del 1942 a San Sperate (CA).
Maestro della pietra, artista sui generis, Sciola è diventato uno dei simboli dell’arte contemporanea sarda. In Sardegna e nel resto del mondo, Sciola ha sempre cercato di promuovere il proprio paese natale e i suoi murales; grazie all’attività artistica di Sciola, infatti, San Sperate è diventato oggi un paese-museo.
Ma la grande attività dell’artista Sciola si raccoglie intorno alle sue più importanti ed emblematiche creazioni: le pietre sonore. Dei grandi menhir di basalto o calcarei, lavorati con degli intagli regolari e profondi attraverso i quali vengono prodotti dei suoni. Riconoscibili e affascinanti per il contrasto tra la forma irregolare e gli intagli regolari, le pietre sonore di Sciola sono oggi esposte in tutto il mondo. Nel 2014, queste creazioni ebbero un ulteriore riconoscimento quando Sciola venne chiamato dal Teatro Lirico di Cagliari ad elaborare la scenografia della Turandot di Giacomo Puccini.
Nel 2012, l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli conferì l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Oggi l’arte di Sciola continua ad esistere e ad essere conosciuta nel mondo grazie alla Fondazione Sciola guidata dai suoi tre figli e al Giardino Sonoro di San Sperate, viva testimonianza della creazione artistica di un maestro dell’arte contemporanea sarda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I tifosi potranno seguire Bari-Cagliari sul maxi schermo della Fiera: ecco come

A disposizione dei tifosi rossoblù 4.500 accrediti gratuiti che potranno essere richiesti a partire dalle 18 di oggi, venerdì 9 giugno 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Comune di Cagliari apre i cancelli della Fiera dove domenica 11 giugno 2023 sarà trasmessa sul maxi schermo la finale dei play-off promozione che vedrà la squadra di Claudio Ranieri giocarsi la serie A contro il Bari.
A disposizione dei tifosi rossoblù 4.500 accrediti gratuiti che potranno essere richiesti a partire dalle 18 di oggi, venerdì 9 giugno 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sarà necessario accreditarsi al link:
Tutti i 4500 posti disponibili saranno in piedi.
L’accesso alla Fiera sarà garantito a partire dalle 18 di domenica 11 Giugno 2023 attraverso l’ ingresso pedonale Piazzale Marco Polo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA