Durante il podcast “2046” di Fabio Rovazzi Alessandro Borghese ha rivelato alcuni episodi poco piacevoli avvenuti durante le registrazioni di 4 Ristoranti. Uno di questi avvenne in Sardegna. “Eravamo a Barbagia in Sardegna – racconta lo chef – partecipavano due
Panna, farina e miele. Non serve altro per cucinare una fantastica “Mazza frissa”, piatto poverissimo, ma dal sapore unico della tradizione pastorale della Gallura. Il suo nome ha origini controverse. Secondo alcuni significherebbe “morbida come una pancia”, secondo altri potrebbe
Lo sapevate? Il menhir di Curru Tundu a Villa Sant’Antonio è uno dei più alti d’Europa. Andiamo alla scoperta di questi antichissimi manufatti, che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Il menhir di Curru Tundu nell’alta Marmilla è
Com’erano e cosa pensavano le donne in Sardegna nel 1963? Il breve documentario Rai “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna. L’ emancipazione della donna sarda nel 1963” racconta la figura della donna sarda in quell’epoca. Nonostante la timidezza
La panificazione in Sardegna è un’arte che si tramanda da millenni; sono tantissimi i tipi di pane che i sardi hanno sempre fatto con le loro mani. Non solo carasau, guttiau, civraxiu, frattau e pistoccu: quanti di voi hanno mai
Il villaggio di Santa Chiara, situato nel territorio di Ula Tirso in provincia di Oristano, racconta una storia di ingegneria, comunità e abbandono. Tra il 1917 e il 1924, lungo il corso del fiume Tirso, venne costruita la diga di
Santa Margherita di Pula si prepara ad accogliere la crème de la crème del cinema mondiale in occasione del Filming Italy Sardegna, un evento che promette di essere una vetrina scintillante di talento e creatività. Quest’anno, il festival riunisce decine
Questa mattina, gli studenti hanno affrontato la prima prova scritta di italiano per l’esame di maturità. In Sardegna, 12.220 candidati sono stati distribuiti tra 399 commissioni. Le tracce proposte agli oltre 526.000 studenti includono opere di Ungaretti e Pirandello, insieme
Una nuova ondata di sabbia del Sahara sta investendo il Mediterraneo, spinta dall’anticiclone africano, e ha già raggiunto l’Italia. Si prevede che il picco di questo fenomeno si verificherà a partire da oggi interessando gran parte del Paese. I cieli
Via Roma si popolerà di…lecci. Già qualcuno è stato piantumato nella prima parte della via che dovrebbe essere terminata la prima settimana di luglio. Le perplessità dei cagliaritani sono tante: “che ci fanno i lecci in via Roma?”, “i lecci