Cocktail interattivi e signature drink: l'”esperienza liquida” di Spirits Boutique a Cagliari

Abbiamo provato il cocktail bar Spirits Boutique: cocktail interattivi e signature drink, abbinamenti originali, distillati di produzione locale e un menù che varia ogni stagione.
Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i clienti nei tavolini esterni che riempiono le strette e caratteristiche stradine del rione storico Marina o nelle sale interne, ricche di storia e fascino. Angolo prediletto per i bevitori raffinati è Spirits Boutique.
Appena varcata la soglia del salotto interno notiamo decine di bottiglie di distillati, vermouth, liquori, sciroppi e succhi che riempiono lo spazio dietro il bancone creando un contrasto tra luci e ombre, forme e colori.
Tra tutti i diversi brand di alcolici nazionali e internazionali trovano spazioanche i distillati Macchia, prodotti in Sardegna proprio da Spirits Boutique. Ci troviamo infatti nell’unico cocktail bar in Sardegna che vende distillati di sua produzione. La scelta è tra vermouth, gin e una particolare vodka al pane carasau.
Non appena ci presentiamo al bancone ci viene offerto un cocktail di benvenuto, che cambia ogni giorno. Il nostro era un Vodkatini preparato con la vodka Macchia al pane carasau, vermouth dry Macchia e gocce di bitter karasà Macchia.
Ma noi siamo arrivati da Spirits Boutique per un motivo ben preciso: provare i cocktail interattivi. Tra tutti quello che ci incuriosisce di più è il “Sharing is caring”: un viaggio per due persone. Al tavolo ci arrivano dei fogli di carta con delle domande. Le nostre risposte hanno dato vita ad un cocktail su misura per noi che ci arriva dentro una box con luci rosse e blu. A noi è andata così ma la box potrebbe contenere fumo, ombrellini o altre sorprese in base alle risposte!
Avete presente l’opera “Balloon Girl” di Banksy? Da Spirits Boutique c’è una versione differente che si chiama proprio “il Banksy” e ci è stato presentata così: un palloncino gonfiato ad elio appeso all’amarena che galleggia nel nostro cocktail. Vi consigliamo di mangiare l’amarena solo alla fine del drink, quando avrà assorbito tutti i suoi aromi. Non ve ne pentirete.
La carta dei drink è una lista di “signature cocktail” esclusivi, con abbinamenti originali e in linea con la stagione in cui ci troviamo: frutta e colori sono i protagonisti dell’estate. L’approccio elegante e cortese di Spirits Boutique non sta solo nell’arredamento del locale ma anche nel servizio, nei drink e nel modo in cui questi vengono presentati. La dimostrazione di questo è arrivata con il David, un drink con rum, brandy, liquore Disaronno e succhi freschi. Perché David? “Perché vuole simboleggiare il “Rinascimento della miscelazione” ci spiega il barman.
Un altro abbinamento che ci è particolarmente piaciuto di questo menù estivo è quello leggermente piccante del Tijuana Mule con tequila, liquore Falernum – a base di mandorle, lime e zenzero – uniti al ginger e ad alcune gocce di tabasco.
Proseguiamo la nostra esperienza nel mondo dei cocktail addentrandoci nella “mixology”, l’arte di abbinare drink e food. Noi abbiamo provato il tagliere di mare, una selezione di finger food di pesce.
Da provare anche il club sandwich della casa.
A “dirigere l’orchestra” di questo cocktail bar è Emilio Rocchino, vero e proprio “alchimista dei liquori” e membro dirigente dell’Associazione Italiana Barman e Sostenitori. Vi lasciamo con un video che mostra la sua passione per il mondo dei cocktail e della miscelazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo.
Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare, incastonati tra il mare della spiaggia del Poetto e gli stagni popolati da fenicotteri e altri splendidi uccelli palustri. I luoghi dello shopping e della movida sono inseriti in una città placida e sognante che si specchia nelle tante acque che la circondano, quelle del Golfo degli Angeli e delle magnifiche lagune.
Nel quartiere storico di Castello da visitare la cattedrale e gli antichi palazzi del potere ottocentesco. Villanova è il quartiere storico più giovanile e alla moda, San Benedetto, invece, offre boutique e ristoranti alla moda. Snodo cruciale di tutti i quartieri storici e piazza Yenne, il salotto della città, dove i cagliaritani e i turisti si ritrovano per un caffè o un gelato. Marina è il regno della vita notturna e della buona cucina.
Per conoscere le specialità della Sardegna immancabile una visita alla Trattoria Gennargentu, custode della cucina tradizionale di mare e di terra frutto dell’incontro tra Cagliari e l’Ogliastra. Imperdibile la loro zuppa ai frutti di mare. Un drink dopo cena è quello che ci vuole per sentirsi davvero in vacanza. Stampace è il cuore della movida cittadina. Quartiere vivace e allegro ospita ottimi ristoranti e locali notturni.
La serata inizia sempre con un buon aperitivo. Dopo, per gli appassionati della cucina contemporanea, il ristorante Benabì vi porterà alla “riscoperta” dei sapori tradizionali, ma in una veste del tutto nuova: un’esperienza da provare tra “fregula su stecco” e seadas moderne con ripieno alla pardula. Chi invece predilige una cucina più tradizionale a base di pasta fresca artigianale, può lasciarsi conquistare dalla Pergola Bianca. Qui vi raccomandiamo di provare i medaglioni con ripieno di patate e gamberi e impasto al nero di seppia. Un’altra alternativa per una cena tipica sarda è Panefratteria, la trattoria del pane dove gustare piatti tipici a base di pane sardo: pane frattau, zichi di Bonorva e zuppa gallurese. Dopo la cena, arriva l’ora di gustarsi un drink rinfrescante accomodati nel salotto di Spirits Boutique, cocktail bar in cui lasciarsi sorprendere da cocktail interattivi e signature drink creati con distillati di sua produzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA