La Pergola Bianca: piatti di mare e pasta artigianale da Sant’Antioco a Cagliari

Siamo stati nel ristorante La Pergola Bianca a Cagliari e ci siamo lasciati trasportare su un’onda di sapori con il loro menù di cucina tipica mediterranea.
La stagione estiva sta entrando nel vivo. Migliaia di turisti scelgono Cagliari come meta per le loro vacanze. Le strade della città si trasformano in un museo a cielo aperto e tra una visita ai siti storici e un giro nelle vie dello shopping l’ora del pranzo e quella della cena si trasformano in un momento di condivisione e incontro.
Abbiamo deciso di prenderci un momento di relax nel ristorante La Pergola Bianca. Attratti dal suo stile rustico ed elegante, prendiamo posto nei tavoli interni e subito veniamo coinvolti in un’atmosfera di spensieratezza.
Nei tavoli alcuni clienti si gustano un aperitivo di terra con un ricco tagliere di salumi e formaggi, mentre altri commensali si concedono giusto il tempo di un business lunch prima di tornare a lavoro. É ancora presto per il pranzo quindi decidiamo di ingannare il tempo sorseggiando uno spritz.
Oggi vogliamo sentire i sapori del mare e iniziamo il nostro pranzo con un crudo di pesce: ostriche, gamberi rossi e cozze serviti al naturale su una base di insalata fresca.
Gli antipasti del menù spaziano dal cotto al crudo: ordiniamo una zuppetta di cozze e orziadas fritte per poi passare al tris di affumicati e alla fresca tartare di salmone con avocado, mela verde, sesamo e lime.
Per chi volesse provare qualcosa di più originale consigliamo il polpo in doppia cottura, prima bollito e poi scottato in piastra con un mix di erbe aromatiche che ne esaltano il sapore, servito su una cremosa vellutata di ceci.
Arriviamo ai primi piatti e qui ci lasciamo sorprendere dall’aspetto homemade de La Pergola Bianca con la sua produzione artigianale di pasta fresca: tagliolini, culurgiones, ciccioneddus e ravioli ripieni e conditi in tanti modi differenti.
Noi abbiamo deciso di provare i tagliolini con gambero rosso, pomodorini, fiori di zucca e burrata ed è stata un’esplosione di sapori e freschezza.
Per il secondo assaggio ci lasciamo ispirare dal piatto del giorno: medaglioni in bianco e nero, metà impasto classico e metà al nero di seppia, conditi con bisque di gambero rosso. Il ripieno di patate e gambero, la loro bisque e il lime, si scioglie in bocca e sul nostro palato sentiamo tutto il sapore del mare.
Non resistiamo e facciamo la scarpetta con il sughetto rimasto: con il pane fatto in casa da ancora più soddisfazione! Anche per i secondi eravamo troppo indecisi per gustarne solo uno, così abbiamo cominciato con delle irresistibili seppiette su vellutata di piselli, dolci e delicate.
E abbiamo concluso il giro con un filetto di tonno scottato accompagnato da cipolla di tropea, pomodorini, capperi e basilico. Un piatto dal sapore tipicamente estivo.
Non potevamo andare via senza assaggiare il dolce che ci svela le vere radici di questo ristorante: i ravioli di Sant’Antioco con ricotta e arancia, ricoperti da un velo di miele.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo.
Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare, incastonati tra il mare della spiaggia del Poetto e gli stagni popolati da fenicotteri e altri splendidi uccelli palustri. I luoghi dello shopping e della movida sono inseriti in una città placida e sognante che si specchia nelle tante acque che la circondano, quelle del Golfo degli Angeli e delle magnifiche lagune.
Nel quartiere storico di Castello da visitare la cattedrale e gli antichi palazzi del potere ottocentesco. Villanova è il quartiere storico più giovanile e alla moda, San Benedetto, invece, offre boutique e ristoranti alla moda. Snodo cruciale di tutti i quartieri storici e piazza Yenne, il salotto della città, dove i cagliaritani e i turisti si ritrovano per un caffè o un gelato. Marina è il regno della vita notturna e della buona cucina.
Per conoscere le specialità della Sardegna immancabile una visita alla Trattoria Gennargentu, custode della cucina tradizionale di mare e di terra frutto dell’incontro tra Cagliari e l’Ogliastra. Imperdibile la loro zuppa ai frutti di mare. Un drink dopo cena è quello che ci vuole per sentirsi davvero in vacanza. Stampace è il cuore della movida cittadina. Quartiere vivace e allegro ospita ottimi ristoranti e locali notturni.
La serata inizia sempre con un buon aperitivo. Dopo, per gli appassionati della cucina contemporanea, il ristorante Benabì vi porterà alla “riscoperta” dei sapori tradizionali, ma in una veste del tutto nuova: un’esperienza da provare tra “fregula su stecco” e seadas moderne con ripieno alla pardula. Chi invece predilige una cucina più tradizionale a base di pasta fresca artigianale, può lasciarsi conquistare dalla Pergola Bianca. Qui vi raccomandiamo di provare i medaglioni con ripieno di patate e gamberi e impasto al nero di seppia. Un’altra alternativa per una cena tipica sarda è Panefratteria, la trattoria del pane dove gustare piatti tipici a base di pane sardo: pane frattau, zichi di Bonorva e zuppa gallurese. Dopo la cena, arriva l’ora di gustarsi un drink rinfrescante accomodati nel salotto di Spirits Boutique, cocktail bar in cui lasciarsi sorprendere da cocktail interattivi e signature drink creati con distillati di sua produzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA