Nel cuore di Bologna si cela un gioiello nascosto, un affascinante segreto sotterraneo: la Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario. Questo antico sistema di raccolta e approvvigionamento delle acque si erge come un’opera di ingegno e fascino,
La torre campanaria della Cattedrale di San Pietro si erge imponente a 70 metri d’altezza. Iniziata nel 1184 e completata nel 1426 con una copertura a cuspide che ingloba il vecchio campanile paleoromanico del X secolo, questa maestosa struttura è
Il Labirinto della Masone, situato in provincia di Parma, è noto per essere il più grande labirinto al mondo realizzato interamente in bamboo. Questo straordinario labirinto offre ai visitatori l’opportunità di perdersi tra i suoi intricati percorsi, che si estendono
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada statale 64 che collega Bologna a Porretta Terme, sorge un gioiello architettonico avvolto da un’aura di mistero e visione. È la Rocchetta Mattei, una costruzione unica nel suo genere, che affascina e incanta
Da tempi immemorabili, l’umanità ha alzato lo sguardo verso il cielo notturno, incuriosita e affascinata dai segreti celati nelle profondità dell’universo. I pianeti, con i loro movimenti apparenti e l’influenza che sembrano esercitare sulle nostre vite, hanno da sempre
Nella storica Piazza Maggiore di Bologna, una delle piazze più affascinanti d’Italia, si erge il maestoso Palazzo Re Enzo, che un tempo ospitava l’antica Borsa. Questo luogo ricco di storia e cultura è testimone di un passato intriso di tradizioni
Il Palazzo del Podestà è un imponente edificio storico situato nella centralissima Piazza Maggiore di Bologna, noto per la sua imponente torre medievale e per la sua maestosa facciata in stile gotico. Tra le curiosità più interessanti che caratterizzano
La “Piccola Venezia” di Bologna è un quartiere pittoresco che si trova lungo il canale Navile, caratterizzato da piccole case colorate con portici e balconi che si affacciano sull’acqua. Ma tra le sue vie e i suoi vicoli si cela
La città di Bologna è ricca di storia e cultura, ma pochi sanno che ha anche una stretta connessione con una delle marche automobilistiche più famose del mondo: la Maserati. La leggenda vuole che uno dei simboli della città, la
Arsenio Lupin, il celebre ladro gentiluomo, noto per il suo amore per le donne e il lusso, ha sempre fatto incetta di tesori tra i più facoltosi. Il personaggio, creato dalla mente di Maurice Leblanc, ha ispirato numerose serie cinematografiche,