Nel cuore del centro storico di Bologna, tra le pittoresche vie lastricate e gli antichi palazzi, sorge la magnifica Chiesa di San Giorgio in Poggiale. Questo gioiello architettonico e spirituale è un luogo di grande importanza storica e culturale, che
Nel cuore di Bologna, in Strada Maggiore, sorge un gioiello architettonico che evoca l’epoca settecentesca in tutta la sua magnificenza: il Palazzo Hercolani. Questa dimora storica è un esempio superbo di architettura e design settecentesco, che ci trasporta indietro nel
Bologna è famosa per i suoi magnifici edifici storici che raccontano secoli di evoluzione architettonica. Uno di questi tesori nascosti è Palazzo Grassi, un’incantevole dimora del Quattrocento che si erge come un faro nel cuore del centro storico di Bologna.
Nascosta tra le colline che circondano Bologna, si erge una delle icone più amate della città: il Santuario di San Luca. Questo capolavoro settecentesco rappresenta un simbolo duraturo della fede e della devozione dei bolognesi, che da secoli si recano
Bologna, una città ricca di storia e cultura, nasconde tra le sue vie un vero e proprio gioiello del XV secolo: il Palazzo Ghisilardi Fava. Situato in via Manzoni al civico 4, questo palazzo rappresenta un perfetto esempio delle
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada statale 64 che collega Bologna a Porretta Terme, sorge un gioiello architettonico avvolto da un’aura di mistero e visione. È la Rocchetta Mattei, una costruzione unica nel suo genere, che affascina e incanta
Da tempi immemorabili, l’umanità ha alzato lo sguardo verso il cielo notturno, incuriosita e affascinata dai segreti celati nelle profondità dell’universo. I pianeti, con i loro movimenti apparenti e l’influenza che sembrano esercitare sulle nostre vite, hanno da sempre
Nel cuore di Bologna si cela un tesoro di storia e architettura che risale al Medioevo: le possenti mura che una volta cingevano e proteggevano la città. Queste possenti strutture murarie costituivano una difesa contro gli attacchi esterni e definivano
Porta Galliera, situata al nord del centro storico di Bologna, segna l’inizio di via dell’Indipendenza ed è prossima alla Stazione Centrale. Il suo sito è strettamente collegato al cardine massimo dell’antica Bononia romana, una strada che portava a Corticella, Castel
Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.