La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della
I portici di Bologna hanno una storia affascinante che risale al Medioevo. Questi portici si estendono per quasi 40 chilometri attraverso il centro storico della città e sono diventati un’attrazione turistica molto popolare. Ma c’è una curiosa verità sui portici
Nel 1972, l’Accademia Italiana della Cucina ha deciso di compiere un’azione importante per preservare il forte legame tra la cucina bolognese e la tagliatella emiliana. I delegati Francesco Majani e Alcino Cesari hanno infatti depositato uno scrigno presso la Camera
La torre campanaria della Cattedrale di San Pietro si erge imponente a 70 metri d’altezza. Iniziata nel 1184 e completata nel 1426 con una copertura a cuspide che ingloba il vecchio campanile paleoromanico del X secolo, questa maestosa struttura è
Per entrare nel ghetto di Bologna, uno dei luoghi storici più affascinanti della città, si deve attraversare il voltone di palazzo Malvasia. Ma ciò che cattura l’attenzione di molti è il mascherone in pietra con la bocca aperta, situato all’ingresso.
La città di Bologna è conosciuta in tutto il mondo per le sue due maestose torri, la Garisenda e la torre degli Asinelli, che si ergono alte nel cielo. Ma c’è un dettaglio insolito sulla torre degli Asinelli che ha
Nel palazzo del comune di Bologna si trova un’imponente statua di bronzo di Papa Gregorio XIII, noto per aver introdotto il calendario gregoriano. Tuttavia, sopra la testa della statua c’è una lapide in marmo che lo apostrofa come San Petronio,
San Michele in Bosco e il suo panorama sono già noti come una delle attrazioni più romantiche di Bologna. Ma forse non tutti sanno dell’esistenza del cannocchiale prospettico presente in quest’area. Si tratta di un effetto ottico che si può
L’arcobaleno di Bologna è una meraviglia architettonica che attrae turisti da tutto il mondo. Conosciuto anche come “portico dei 666 archi”, l’arcobaleno collega la città con la Basilica di San Luca, situata sulla collina di Monte della Guardia. La costruzione