Le statue parlanti di Roma, simbolo di resistenza alla censura, satirica e critica goliardica. Appartenenti a varie epoche, sono divenute la voce collettiva della città e rappresentano una significativa testimonianza della cultura popolare e della libertà di espressione in
Lo sapevate? A Roma esistono le statue parlanti. Scoprite di che cosa si tratta. Roma ha sempre messo in primo piano sin dall’antichità la satira e il divertimento. Ma durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena
Lo sapevate? A Roma nel XVI e XVII secolo le lamentele si facevano attraverso le statue parlanti. Durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena la morte) e così si cominciò a “far parlare” alcune particolari statue.
Lo sapevate? Quali e quante sono le “statue parlanti” romane? (SECONDA PUNTATA) Ieri abbiamo visto la prima puntata dedicata alle statue romane “parlanti”. Oggi andremo a veder quali sono e dove si trovano queste statue. Le statue parlanti di
Lo sapevate? A Roma esistono le statue parlanti. Scoprite di che cosa si tratta. Roma ha sempre messo in primo piano sin dall’antichità la satira e il divertimento. Ma durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena