Monumenti romani: piazza Navona, una delle più belle e amate della città. (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata avevamo visto come in epoca antica lì dove oggi c’è piazza Navona, durante il periodo imperiale romano, si trovasse lo stadio di Domiziano
Monumenti romani: il Tempietto del Bramante, un piccolo gioiello nascosto nel cuore di Roma. Il tempio è stato realizzato dal celebre architetto e pittore ed è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale. Fu costruito in onore del Re di Spagna per
Monumenti romani: il Ponte Rotto, uno dei più antichi e suggestivi della città. Il cosiddetto Ponte Rotto è ciò che resta dell’antico Ponte Emilio, situato davanti all’Isola Tiberina. È uno dei ponti più antichi di Roma, risale infatti al III secolo a.C. Dopo numerosi
Monumenti romani: la Fontana della Barcaccia, una delle più belle di Roma. In piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, si trova una delle fontane più famose di Roma. La Fontana della Barcaccia fu costruita tra il 1626 e il 1629 da Pietro Bernini,
Monumenti romani: la Pietà Vaticana di Michelangelo, tra storia e curiosità. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro in Vaticano, e fu scolpita tra
Monumenti romani: il foro di Augusto. Il Foro di Augusto è uno dei Fori Imperiali di Roma, il secondo in ordine cronologico dopo quello di Cesare. Era dominato dal tempio dedicato a Marte, inaugurato nel 2 a.C., e in uno