Lo sapevate? Che cos’è la Suburra romana? La Suburra, conosciuta anche come Subura, rappresentava uno dei quartieri più estesi e densamente popolati dell’antica Roma, situato tra il colle Esquilino e il Viminale. Questo rione era noto per essere il centro
Lo sapevate? Perché la Bocca della Verità è così famosa? Tutti conosciamo la Bocca della Verità, il mascherone murato nel pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Ma perché è così famosa e amata da turisti e non solo? Scopriamolo insieme.
Lo sapevate? La maledizione degli amanti di Piazza Navona. Piazza Navona, uno dei luoghi più affascinanti di Roma, nasconde non solo bellezze architettoniche e artistiche, ma anche misteri e leggende. Tra queste, ce n’è una che riguarda proprio gli innamorati.
Lo sapevate? Conoscete la leggenda del Miracolo della Neve a Roma? La leggenda racconta che nella notte del 5 agosto del 358 d.C. la Vergine Maria apparve in sogno all’allora Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una
Lo sapevate? Da dove viene l’espressione “… e de tu nonno in cariola?” L’origine di queste espressioni può essere ricondotta alla cultura popolare romana, nota per il suo linguaggio vivace e spesso colorito. Tre le versioni ufficiali: e tu
Lo sapevate? A Roma, nella Chiesa di Santa Maria ai Monti, esiste un quadro con presunti poteri miracolosi. La chiesa, costruita alla fine del 1500 da Giacomo della Porta su commissione di Papa Gregorio XIII, ospita l’opera “Vergine con Bambino
Sono molteplici i modi di dire romani e oggi scopriremo le origini del detto “figlio della gallina bianca” e la sua variante “oca” per indicare una persona trattata diversamente dagli altri o avente particolari privilegi. Nella satira XIII di Giovinale
Roma è un’infinita fonte di aneddoti, vicende, storie, leggende. Costantino Maes è tra i pubblicisti che all’inizio del ‘900 si sono dedicati più assiduamente alle curiosità romane, cercando storie molto particolari ma poco conosciute della capitale. Tra queste leggende, una delle più
Se vi state chiedendo quale sia il rio ne più piccolo della capitale vi diciamo che è noto soprattutto per la presenza del Ghetto ebraico. Frequentatissimo sia dai turisti che dai romani sia per le sue bellezze archeologiche che per le
Un progetto ambizioso: un ponte per collegare Palazzo Farnese ai giardini della Farnesina, dall’altra parte del Tevere. Era questa l’idea visionaria di Michelangelo Buonarroti. Eppure, ciò che rimane oggi a via Giulia è solo la prima arcata di un sogno