Rubrica Interviste ai cittadini. Di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Quarta Puntata – Garbatella. Abbiamo incontrato Aldo che ci ha raccontato aneddoti sull’origine del nome della Garbatella e di quello di una fontana romana battezzata “Carlotta”. Eccoci
I Cesaroni e il bar della Garbatella: in vendita l’attico del palazzo a un prezzo da capogiro. L’attico situato al piano superiore dello storico bar/osteria, protagonista della celebre serie televisiva “I Cesaroni”, è ora disponibile per l’acquisto, con un prezzo
Fondata negli anni ’20 come parte di un progetto di edilizia popolare, la Garbatella conserva in molti punti l’aspetto di un piccolo paese grazie ai suoi lotti, ai cortili interni come veri e propri microcosmi ed ai giardini condivisi (spesso
Garbatella 2024, tutti gli eventi in programma per il compleanno del quartiere romano. Tutti gli eventi e le iniziative per festeggiare il compleanno della Garbatella, fondata 104 anni fa. Lo storico quartiere romano venne fondato il 18 febbraio 1920, giorno
Garbatella, ritorna il festival del Cibo di Strada. Ecco a voi la seconda edizione del “Festival del Cibo di Strada,” che si terrà dal 29 settembre al 1 ottobre 2023, nel cuore incantevole del quartiere storico di Garbatella a Roma.
Lo sapevate? Perché il noto quartiere romano della Garbatella si chiama così? Alla scoperta dei quartieri romani. Andiamo a visitare idealmente il quartiere della Garbatella, zona tradizionalmente suddivisa in lotti, occupati da costruzioni che circondano cortili e giardini, i quali,
Lo sapevate? A Roma esiste un vero e proprio “quartiere paese” dentro la città. A Roma esiste un vero e proprio quartiere paese all’interno della cerchia urbana: si tratta della Garbatella, tra via Ostiense e via Cristoforo Colombo, una sorta