Africa a Roma. Trastevere esplode con le percussioni e la danza nel centro sperimentale “Il cantiere”. La cultura africana divulgata attraverso la danza e la musica in pieno centro storico a Roma. La cultura africana divulgata attraverso la danza e
Accadde oggi: il 21 dicembre 1863 morì il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli. In ricordo della ricorrenza della morte del grande poeta che celebrò i romani con i suoi sonetti. Compose 2279 sonetti romaneschi in vernacolo divenendo un punto di
Possibile neve a Roma. Ordinanza antigelo del sindaco. Storia della magia della capitale vestita di bianco. La magia della capitale vestita di bianco non è un evento frequente, ma è uno spettacolo che incantò scrittori, artisti e poeti. Il
Il Panpepato: storia e ricetta di un tipico dolce natalizio romano. Se nella tradizione italiana i dolci natalizi più famosi sono panettone e pandoro, il Panpepato costituisce un must della tradizione romana. Composto da miele, nocciole, frutta secca, cioccolato, uva
Lo sapevate? Perché si dice “saltimbocca alla romana”? Storia e ricetta di un secondo saporitissimo. La cucina è spesso frutto di commistioni nate dall’incontro con le usanze culinarie di altre città ed il piatto “saltimbocca alla romana” ne è
Lo sapevate? Perché a Roma c’è una via che si chiama Vicolo del Piede? A Trastevere c’è una via dal nome particolare che rimane un mistero è un piccolo fazzoletto di tranquillità nel vivace rione. Esiste una via in zona
Parchi di Roma. Il parco della Caffarella, tra lucciole e cave sotterranee lunghe chilometri. Il parco della Caffarella è un vero e proprio polmone verde della città da preservare. Sono 190 ettari di Parco che si estendono nella valle della
Lo sapevate? Chi è “Er Boja de Roma”, l’inquietante spettro di “Mastro Titta” che appare all’alba. Al solo sentir pronunciare il suo nome, Roma ancora trema. “Mastro Titta”, pseudonimo di Giovanni Battista Bugatti, dal 1796 al 1864, ha eseguito nella
Cinema e ricette romane. I carciofi alla giudia nel film di Ryan Murphy con Julia Roberts. Un antico piatto di origine ebraica risalente al XVI secolo è ancora scelto come leccornia da romani e turisti di tutto il mondo.
Lo sapevate? Pasolini era anche un pittore. A Roma la mostra alla Galleria d’Arte Moderna. Nella capitale in occasione del centenario sulla nascita di Pier Paolo Pasolini, una rassegna pittorica che espone un altro volto della ricerca artistica del