Le comunità di immigrati a Roma. La bangladese. Si occupano principalmente di commercio e ristorazione, si offrono come lavoratori domestici e badanti, in molti gestiscono negozi di generi alimentari, ristoranti e piccole imprese che offrono prodotti e servizi sia alla
Rubrica interviste ai cittadini: di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Puntata cinque – Trastevere. Proseguono le nostre interviste ai cittadini di Roma per conoscere meglio la Capitale e dare consigli volti al miglioramento del loro quartiere.
Le Comunità a Roma. Iniziamo da quella cinese. Comincia il nostro viaggio tra le varie comunità di immigrati a Roma e inauguriamo con la più popolosa della capitale. La comunità cinese a Roma è una delle più antiche d’Italia,
Con il suo metro e dieci di ampiezza, Vicolo dei Vascellari ha il merito di essere il vicolo più stretto di Roma. Si trova a Trastevere tra Via dei Vascellari e Via Pietro Peretti. la via prende il nome dalla
La combinazione funghi-miele potrebbe sembrare particolare, eppure era uno dei piatti forti dell’antica Roma ed anche attualmente viene comunque apprezzato. È un piatto semplice: basta cucinare in padella i funghi con l’olio ed aggiungere sale e miele. Molte delle
Lo sapevate? in via Francesco Crispi c’è l’edicola sacra più piccola di Roma e forse del mondo. Sono centinaia in tutta la città, assumono la forma di piccoli altari, tabernacoli o nicchie poste su muri esterni degli edifici. Scopriamo
Giordano Bruno: la terribile mordacchia conficcata nella sua lingua. L’austera statua a Campo de’ fiori a Roma fu riprogettata perché troppo polemica con la Chiesa. Eclettico, controverso e geniale, Giordano Bruno è il simbolo del libero pensiero. Aneddoti e particolarità
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
Rubrica Interviste ai cittadini. Di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Quarta Puntata – Garbatella. Abbiamo incontrato Aldo che ci ha raccontato aneddoti sull’origine del nome della Garbatella e di quello di una fontana romana battezzata “Carlotta”. Eccoci
Rubrica Interviste ai cittadini. Di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Terza Puntata – Rione Testaccio. Abbiamo incontrato Marco Orazietti che ci ha raccontato la vita di uno dei rioni più rappresentativi della città nel cuore di Roma.