Lo sapevate? A Roma c’è un museo di anatomia umana unico in Europa con veri corpi sotto formaldeide. Continua a riscuotere grande successo in tutto il mondo la mostra dei cadaveri plastinati “Body World” di Gunther von Hagens, ma
Falli in processione: la festa della fertilità nell’antica Roma. Le celebrazioni in onore dell’organo sessuale maschile avevano origine in Grecia, ma si diffusero anche nell’antica Roma, sebbene con alcune variazioni e adattamenti culturali. Con il termine “falloforie” si
Com’era il matrimonio nell’antica Roma? Vediamolo insieme. Vi siete mai chiesti come fosse la vita matrimoniale nell’antica Roma e a quali norme e convenzioni sociali rispondesse? Il matrimonio nell’antica Roma era un’istituzione sociale e legale molto importante, regolata da norme
Conoscete i tabù sessuali degli antichi romani? In ogni epoca e cultura cambia ciò che è considerato sconveniente, anche a letto. Andiamo a scoprire insieme ciò che era consentito o meno nell’antica Roma. Nell’antica Roma, la sessualità era
Vizi e abitudini di un gladiatore romano di successo. Amati da uomini e donne, ambiti e apprezzati, i gladiatori era trattati come celebrità. Acclamati come vere e proprie star, pur essendo tecnicamente schiavi o liberti (un liberto è colui che,
Viaggio nei bassifondi dell’antica Roma. Roma è da sempre stata una città fatta di contrasti profondi tra miseria e opulenza. Troppo poco si è parlato della Roma delle classi meno abbienti e la storiografia tradizionale si è spesso concentrata
Lo sapevate? Dove si andava a rimorchiare nell’antica Roma? Nell’antica Roma, la vita sociale era ricca di occasioni per creare legami e coltivare relazioni, sia romantiche che puramente sociali. La città offriva una vasta gamma di spazi pubblici e privati
Lo sapevate? Come baciavano nell’antica Roma? Nell’antica Roma, il bacio non era semplicemente un gesto affettuoso, ma rappresentava anche un’importante espressione sociale e culturale, con un valore simbolico che andava oltre il semplice atto fisico. I Romani attribuivano un’enorme importanza
Intervista allo storico dell’arte Vitaldo Conte. Consigli per quali mostre andare a vedere a Roma. Abbiamo incontrato il teorico, storico dell’arte, scrittore, artista e docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma Vitaldo Conte. Precedentemente ha anche
I tramonti di Roma: uno spettacolo unico al mondo. Il chiaroscuro nel contrasto tra luce ed ombra sugli antichi monumenti, le cupole delle cattedrali che si tingono di rosa, oro e arancione, ed il Tevere che riflette l’ultima luce del