A cura di Giuseppe Cabizzosu Singolare ed interessante la pratica arcaica di prevedere l’andamento delle stagioni dell’intero anno solare dall’analisi climatica e meteorologica del mese di Settembre. Pratica, diffusa anche in altre zone d’Italia ma particolarmente in Sardegna, veniva chiamata
Il Lavatoio comunale di Ulassai è stato edificato tra il 1903 e il 1905 per volontĂ del sindaco Antonio Cannas, su progetto dell’ingegnere cagliaritano Ravot. Il lavatoio, caduto in disuso negli anni Settanta, è stato recuperato e arricchito da importanti
Domani mattina il Comune di Ulassai, in accordo con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, inaugura il restauro dell’opera d’arte pubblica “Muro del Groviglio” di Maria Lai, presso il Muro del Groviglio lungo la strada che conduce alle Grotte Su Marmuri.
Al via, il 26 ottobre, il primo laboratorio di animazione e Living Lab del Comune di UlĂ ssai, Intervento n°36 del progetto “UlĂ ssai: dove la natura incontra l’arte” finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU – PNRR – Linea A Il
Nel cuore dell’Ogliastra si cela un segreto nascosto sotto terra che affascina e stupisce da generazioni: le Grotte Su Marmuri di Ulassai. Queste grotte, considerate tra le piĂą imponenti d’Europa, offrono un viaggio straordinario attraverso una serie di ambienti sotterranei
I tappeti tradizionali della Sardegna rappresentano una forma d’arte antica e affascinante che ha radici profonde nella cultura e nella storia dell’isola. Questi tappeti, noti localmente come “tappeti sardi” o “tappeti a pibiones,” sono tessuti a mano da generazioni di
Rock on Heels è il primo Beer and Music Fest che si svolge a Ulà ssai. Una Kermesse ideata, progettata e gestita dall’Associazione Turistica Proloco Ulà ssai, con il Patrocinio del Comune di Ulà ssai e la collaborazione dell’Assessorato al Turismo della Regione
Ulassai oggi è in festa per celebrare il centesimo compleanno di uno dei suoi cittadini piĂą anziani e amati, Tziu Alfio Chillotti. Una giornata di grande gioia e significato per tutta la comunitĂ ulassese, che – attraverso il sindaco
A cura di Giuseppe Cabizzosu Singolare ed interessante la pratica arcaica di prevedere l’andamento delle stagioni dell’intero anno solare dall’analisi climatica e meteorologica del mese di Settembre. Pratica, diffusa anche in altre zone d’Italia ma particolarmente in Sardegna, veniva
Sarà la Piazza Barigau, a Ulassai, teatro di divertimento e solidarietà : previsti per il 18 e per il 20 agosto due eventi adrenalinici. Il 18, ci sarà il “Freestyle show”, con come primo spettacolo – alle 17 – uno show