Il 14 Febbraio è la festa di San Valentino: coppie di ogni età, sesso e credo celebrano il loro amore in questa giornata dedicata al Santo protettore degli innamorati. Non tutti sanno che San Valentino, detto anche: «Su Santu coiadori» è
A Cagliari, nelle grotte di San Bartolomeo e Sant’Elia, si sono trovate le prime tracce sicure della presenza dell’uomo in Sardegna. Stiamo parlando di un gruppo di neolitici che visse nell’Isola la bellezza di cinquemila anni fa. Qui, nel Golfo
C’è un po’ di Sardegna in questo Sanremo 2023 e per di più nel videoclip della canzone vincitrice al festival, “Due vite” di Marco Mengoni. A fare da palcoscenico d’autore al video del cantante di Ronciglione sono infatti le meravigliose
Giù il sipario sul 73esimo Festival di Sanremo. Una super finalissima, quelli di ieri, con una lunga serata di esibizione di 28 artisti in gara, che ha trionfare nuovamente Marco Mengoni, a distanza di 10 anni, con il brano “Due
Le meravigliose dune di Piscinas palcoscenico d’autore per il nuovo video della canzone “Due vite” di Marco Mengoni, fresca fresca di vittoria al Festival di Sanremo 2023. Il cantante, trionfatore alla 73a kermesse, ha scelto il deserto sardo come scenografia
«Giacomo è determinato, testardo e quando ha in mente un obiettivo lo raggiunge: c’è poco da fare.» Questa la descrizione che mamma Annalisa fa del 21enne Giacomo Etzi, combattente che rincorre con energia ciò che vuole, sebbene per arrivarci ci
Tra gli artisti sardi che hanno calcato il palco della finale di Sanremo c’è anche Maria Grazia Impero. La giovane di Calangianus partecipò al Festival nel 1993, l’”epoca d’oro” della kermesse, con la conduzione di Pippo Baudo e Lorella Cuccarini.
In passato il sardo più ricco è stato senza dubbio Giovanni Antonio Sanna: l’imprenditore, avvocato e politico sassarese, infatti, è stato a livello nazionale il leader assoluto del settore minerario, proprietario della miniera di Montevecchio e registrato come il 5oesimo
La Sardegna si conferma terra di longevità. Nella giornata di ieri, tzia Vittorina Bissiu di Bono ha festeggiato i suoi primi 100 anni. In questa foto in abito sardo del proprio paese, la neo centenaria appare elegante e austera. Ringraziamo
Il cambiamento del livello marino e altri processi geologici hanno un ruolo fondamentale nella distribuzione delle terre emerse. Sembra stranissimo pensarci adesso ma sino circa una dozzina di millenni fa Sardegna e Corsica erano collegate nella “Cyrneichnusa”. A chiarirci i