La Sardegna da ieri è sferzata da un fortissimo maestrale che ha messo in ginocchio soprattutto il Nord Est dell’Isola. Per fortuna non ci sono stati feriti. Continuano gli interventi per il maltempo nel Nuorese con i Vigili del fuoco
Tziu Vincenzo 99 anni e Tzia Severina 86 anni da Sinnai festeggiano 61 anni di matrimonio. Lo scatto è stato realizzato da Pierino Vargiu, profondo conoscitore dei centenari di Sardegna e studioso della longevità. “Oggi a Sinnai siamo stati ospiti
La nostra bellissima Isola vista da una prospettiva insolita. A migliaia di chilometri di distanza dalla Terra, ecco un nuovo scatto di Samantha Cristoforetti che, realizzato due giorni fa, riprende la Penisola e la nostra Sardegna. Quarantacinque anni, ingegnera, ex
Molte sono nell’Isola le lingue di sabbia lambite da acque trasparenti che, sceniche all’inverosimile, lasciano il segno in chiunque le visiti: ecco spiegata l’indignazione degli utenti che, leggendo la TOP25 delle spiagge più belle del mondo secondo il noto portale
Unire sotto l’insegna della cooperazione due comunità, quella sarda e quella ebraica: ecco l’obiettivo, perfettamente riuscito, di Giulia Mura dell’azienda Pelau – a gestione familiare. Sì, perché un olio tra quelli prodotti ha ottenuto la certificazione Kosher, che lo rende
In alcuni luoghi della Sardegna sono saltati fuori, nel tempo, veri e propri scrigni preziosi di antichi fossili. Tra questi, sicuramente, Ghilarza, Gonnesa e Orosei hanno regalato agli studiosi dei ritrovamenti preziosissimi. Come racconta molto bene Alberto Caocci nel suo
Frammenti di vita che forse non si riuscirà mai a mettere insieme così come i pezzi dell’edificio di cui vi racconteremo oggi, quello dell’orfanotrofio abbandonato di Lu Bagnu a Castelsardo. Ripercorriamo la sua storia grazie al portale Sardegna Abbandonata. “Spiagge
Simbolo della tradizione agropastorale della nostra Isola, il cesto è uno degli oggetti che non poteva mancare in messuna casa del passato. Come apprendiamo da Visit Tuili, da cui anche le bellissime foto della gallery, l’arte dell’intreccio delle fibre vegetali
Nella zona di Cabras c’è una casa abbandonata che si trova in un posto a dir poco assurdo, all’interno di una rotonda. L’edificio appartiene al Consorzio di bonifica e chiaramente fu costruito ben prima della rotonda, che gli è stata
Un miele unico, dal sapore intenso, prodotto da api che si muovono liberamente nella vallata di Perdessorris – da cui prende il nome l’azienda agricola dell’apicoltrice ilbonese di nascita ma lanuseina di adozione 37enne Valentina Sodde e del marito Maurizio