Si trova come sempre nella spiaggia del terzo pettine di Platamona anche l’ultima realizzazione dell’artista Nicola Urru: la bellissima scultura di sabbia raffigura la Dea Madre e vuole essere un omaggio a tutte le donne. Come sempre lo scultore accompagna
Di seguito il post dell’autore, Nicola Urru, della bellissima e significativa scultura realizzata nella spiaggia di Platamona. “Alle donne rivoluzionarie, alla libertà di non dover vivere come “utili schiave”, a tutte quelle donne che rivendicano da secoli la loro uguaglianza
Un ragazzo che porge un cuore a una ragazza inchinata che piange. Una figura che si intuisce facilmente: una persona che aiuta un’altra persona in dificoltà. La nuova scultura di sabbia di Nicola Urru a Platamona (Sassari) affronta un tema
La vicenda della giovane Giulia Tramontana, uccisa dal compagno mentre era incinta di sette mesi, ha sconvolto l’intero paese. In tanti si sono prodigati, anche tra gli artisti, per preservare il ricordo della 29enne e per lanciare messaggi forti contro
In occasione della celebrazione del miracolo della Madonna di Noli me Tollere, verificatosi nel lontano 1208 su una spiaggia del litorale, precisamente a Sorso, è stata realizzata una gigantesca scultura della Madonna con il bambino in braccio. L’opera, scolpita interamente
Dopo la consegna delle calze colme di dolciumi e piccoli regali la befana si è concessa qualche ora in spiaggia in Sardegna. Il merito è di Nicola Urru, esperto scultore della sabbia, che ha dato vita a una magnifica opera
Sabbia, sabbia e ancora sabbia. Rubata purtroppo, strappata agli arenili più belli dell’Isola. Continuano senza sosta i furti dalle spiagge sarde. L’ultimo “bottino” è stato messo in luce dal gruppo Facebook, Sardegna rubata e depredata: nel post ci si chiede
È partita la campagna di comunicazione istituzionale “Portala nel cuore”, realizzata da Adm in collaborazione con la Regione Sardegna, a tutela dell’ambiente. Sabbia, ciottoli, conchiglie e altri materiali naturali vengono spesso asportati da spiagge o fondali marini a ricordo delle
Nell’ambito dei controlli volti a contrastare i traffici illeciti, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Sassari in servizio negli scali di Olbia – Aeroporto “Costa Smeralda” e di Alghero – Aeroporto “Riviera del Corallo”, in collaborazione con
L’insolito pacco è stato ricevuto dall’associazione Sardegna Rubata e Depredata. Nella pagina social ecco la bellissima lettera scritta da Elena, la mittente, accompagnata dalle foto della sabbia ritrovata in cantina dopo quasi 40 anni. “Il pentimento è uno stato d’animo