A cura di Massimiliano Perlato Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e
Salvatore Marongiu 29 anni Di Lanusei, vive a Girasole da 5 anni. Ha sempre avuto una forte passione per l’agricoltura, ma presto trasformerà questa passione in un vero e proprio lavoro presso la Coop Terra e Abba che aprirà nei prossimi
Il Panettone e il Pandoro sono sicuramente due dolci buonissimi, che hanno unito lo Stivale da Aosta a Carloforte. Ma in Sardegna il dolce natalizio per eccellenza e “Su Pan’e Saba”. È uno dei dolci più tradizionali della nostra isola
Sta facendo parlare l’allegato della delibera della Regione Sardegna “Disposizioni in favore delle famiglie indigenti”: nonostante sia del 23 ottobre, oggi la ricetta “anti Covid” di Christian Solinas, sta facendo chiacchierare i sardi. Si tratta di ben 6milioni di Euro
Sa Festa de is bagàdius di Sìurgus Donigala, è molto antica. Gli studiosi, per la sua struttura organizzativa, la fanno risalire al Neolitico. Nel villaggio di Sìurgus, in onore de is bagàdius (dei celibi e delle nubili), la festa è
Ci troviamo nel periodo ideale per sfruttare la bontà delle fragole e realizzare ricette gustose e particolari. Oggi ci cimenteremo nella preparazione di una millefoglie con pane carasau. Non avendo tempo di “abentarmi” a preparare pasta sfoglia o brisé, ho
Il pane quotidiano sardo tra emergenza Covid, crisi delle vendite e richieste d’aiuto per liquidità e sicurezza. Un settore che soffre ma resiste e chiede alla Politica di non essere abbandonato. I panificatori di Confartigianato: “Ci siamo stati e ci
Il pane per i bambini era un rituale per tutte le famiglie sarde: fin dai primi mesi di vita dei piccoli si confezionava per loro un pane adatto, con forma circolare o come bastoncino, facile da impugnare. Il pane delle
Biblioteca piena e grande successo per Gerardo Piras. Grande la passione dell’autore per la panificazione e per i riti ad essa legati: ha incantato i presenti parlando di tutti i processi che dal chicco di grano portano al pane. Ha
In occasione della 42esima giornata per la vita, le parrocchie di San Gabriele Arcangelo e San Michele Arcangelo – rispettivamente Villagrande e Villanova – hanno organizzato due importanti iniziative. Per quanto riguarda entrambe, il ricavato andrà al reparto di Ginecologia