I Carabinieri della Stazione di Bari Sardo, al termine di attività d’indagine iniziata a giugno dalla denuncia sporta da un’anziana di Loceri, che lamentava indebiti prelievi dal suo conto corrente, (9.000 euro in n. 9 distinti prelievi da euro 1.000
“Da un lato le richieste di risparmio idrico, dall’altro le perdite d’acqua per le strade, Abbanoa è una vergogna” Così il sindaco di Loceri Gianfranco Lecca commenta le continue perdite che persistono nelle strade del centro storico e della periferia.
Buon sangue non mente: il piccolo Jeyden (all’epoca del video, quasi due anni fa, aveva solo cinque anni), suona la fisarmonica con il nonno musicista Giampaolo Puddu. E questo video vi conquisterà. Originari di Tortolì, abitano da tempo a Loceri.
Loceri virtuosa per la raccolta dei rifiuti si pone vicina alla vetta della classifica del rapporto firmato da Legambiente “Comuni Ricicloni 2021”. La percentuale di raccolta differenziata ha superato il 74,7%, sorpassando l’obiettivo di legge e attivando politiche attive di ridotto impatto
E’ destinata a diventare punto di riferimento per la promozione del territorio, la nuova Pro Loco di Loceri costituirà il primo passo per fare rinascere l’associazionismo del paese ogliastrino, rimettere in mostra l’offerta culturale del borgo diventato patria di murales, dei
“Le discariche di rifiuti solidi urbani dismesse costituiscono sorgenti di potenziale contaminazione dell’ambiente. Perciò, nel 2019, la Regione ha approvato il Piano regionale della bonifica delle aree inquinate, individuando i criteri per l’utilizzo delle risorse finalizzate alla predisposizione dei piani
Per chi ama l’agroalimentare, l’infinita gamma di produzioni locali, l’attenzione per l’ambiente che ci circonda e le atmosfere affascinanti del Natale, Loceri con Gusto è la destinazione ideale. Andare alla ricerca delle produzioni locali, ascoltare la musica gospel, assaggiare i prodotti del
Giacomo Matteotti è stato un uomo che ha avuto una profonda fede nei suoi principi senza mai allontanarsene. La sua storia è per noi un testamento che non deve perdere evidenza. “Dobbiamo ricordare il suo impegno per la difesa dei
Sonia Mulas, di Loceri, e suo marito Antonio Greco, di Arbatax, decidono nel 2005 di trasferirsi in Australia per offrire un futuro migliore ai loro figli. Nel 2018 acquistano una fattoria e la chiamano “Sardinia” per sentirsi sempre a casa.
Verrà presentato venerdì 30 luglio alle 21, in Piazza Emilio Lussu a Loceri, l’ultimo libro di Simonetta Delussu “Maissa e il Dey di Algeri”, in occasione della rassegna estiva “Benibennius a Loceri”. L’evento è organizzato dalla Società Suia, dall’Ufficio Lingua