L’evento natalizio intitolato “Sa Dì de Paschigedda” è stato un successo. Molti i bambini che hanno preso parte al laboratorio didattico in lingua sarda organizzato ieri dal Comune di Gairo in collaborazione con la Società Suìa. La manifestazione, che era
Il 21 marzo 2022 su tutte le piattaforme digitali e in formato vinile uscirà “Her”, il secondo album della band sarda “Gairo”, che sarà pubblicato dalla Drown Within Records con la collaborazione dell’associazione culturale Le Officine e il collettivo ACME. Già da oggi per promuovere questa sua
I paesi ogliastrini hanno una peculiarità: tutti possiedono un soprannome che deriva da leggende o storie passate che per sempre vivono nei ricordi degli anziani di ogni paese, scrigni di storia e tradizioni. Uno degli appellativi più caratteristici
La foto di oggi è stata scattata a Gairo da Cristian Mascia. Uno scatto mozzafiato dai paesaggi montani d’Ogliastra. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle
Si dice che tutte le usanze e le tradizioni dei nostri piccoli paesi vadano conservate: sono queste a raccontare ciò che siamo. Eppure esistono delle usanze che abbiamo fatto bene a dimenticare, delle tradizioni che hanno fatto parte della vita dei nostri
Il 4 settembre 1910, la Gairo “vecchia” dava i natali a Franco Ferrai, futuro artista e pensatore impegnato nella difesa e valorizzazione della Sardegna. Ferrai cresce fra i monti ogliastrini, luogo che porterà sempre nel cuore e che citerà
Nel territorio di Gairo Sant’Elena, precisamente all’altezza del Rio Sarcerei, si trova una Conca molto famosa in Ogliastra, chiamata in dialetto “Sa foggi ‘e Susanna” (La conca di Susanna). Dietro questo nome si nasconde una storia affascinante quanto drammatica: un
Giuseppina Lai, di Gairo, è la proprietaria di una caffetteria al centro del paese. Coltiva da quando era piccola la passione per i dolci e l’ambizione di avere un laboratorio tutto suo. Nel 2015 apre l’attività al centro del paese
Si rinnova di anno in anno il successo delle attività ludiche dedicate alla ricorrenza de Is Ànimas organizzate dall’Ufficio della Lingua Sarda in Ogliastra. Grande partecipazione nella biblioteca comunale di Gairo per il laboratorio “Conchemortu”, nome con cui viene
Gairo Vecchio, il più famoso paese fantasma della Sardegna e sicuramente uno dei più belli e suggestivi angoli d’Ogliastra, ha avuto una storia complessa e tormentata, iniziata con violenti nubifragi alla fine dell’800 (che hanno provocato frane e smottamenti) e