Sabato 2 e domenica 3 giugno, in occasione della manifestazione Borgo Marinaro, si terranno nella pineta di Via Lungomare ( a partire dalle 15) alcuni laboratori creativi e di intrattenimento dedicati ai più piccoli, curati dall’insegnante Serena Pili. LABORATORI RICICLO
Un piatto gustoso e facilmente realizzabile, quello che Franca Cabras – titolare della Fattoria Nuraghe Murtarba – ha preparato oggi durante il programma “Cucina Claudia” su Sardegna 1. Durante la puntata è stata più volte nominata la genuinità dei prodotti
L’Agrichef Franca Cabras, titolare della Fattoria Nuraghe Murtarba, domani sarà ospite della trasmissione condotta da Claudia Tronci su Sardegna 1 (Cucina Claudia). Lo spazio nella nota emittente televisiva sarda arriva come completamento di un percorso iniziato qualche mese fa con
La cucina sarda di una volta resiste in alcuni piatti inossidabili della tradizione. Altri però, purtroppo, rischiano di scomparire o sono già scomparsi. A metà tra l’estinzione e la via d’estinzione c’è un antico piatto poverissimo della Barbagia, “Su arre”,
I Carabinieri della Stazione di Nuoro in collaborazione con i colleghi della Stazione di Catania, hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria, una coppia di siciliani. A cadere nella loro trappola una donna 60enne del capoluogo barbaricino, attratta da un’offerta oltremodo
Le “perle” della cucina isolana proposte dal leggendario Gambero Rosso: un elenco di pietanze tipiche descritte e presentate con la consueta eleganza dagli specialisti italiani del mangiare. Una delle paste simbolo della regione, chiamati nel resto d’Italia gnocchetti sardi. Nel dialetto del sud, malloru vuol dire toro: i malloreddus sono metaforicamente
Articolo di Gisella Dessì L’11 e 12 maggio a Silanus si è tenuto l’atteso appuntamento con Primavera nel cuore della Sardegna, caratterizzato da una splendida cornice di colori, cultura e tradizioni. Quale migliore occasione per parlare del particolare e caratteristico
Identitario, caratteristico, genuino, e soprattutto sardo. L’accoglienza agli studenti Erasmus non poteva fare a meno del protagonista della cucina sarda: l’agnello di Sardegna Igp, che ben si presta ad essere cucinato in diverse varianti, offrendo panoramiche gustative che richiamano l’aria
Il Capodanno Cinese di Cagliari è anche questo, un incontro tra due culture che scoprono di avere qualcosa in comune. Osservate il metodo dei “pizzicotti” è praticamente identico. Zhou prepara involtini di pasta fatta solo con farina di grano e
Il Cestino del Contadino del network Greentur conquista anche San Francisco. San Francisco ha ospitato il 21 e 23 gennaio scorso un’altra tappa del progetto export del network d’imprese “Greentur” che, attraverso attività di marketing enogastronomico e turistico e la