Il celebre Trenino Verde, uno dei simboli più affascinanti della Sardegna, sarà il protagonista del prossimo cortometraggio del regista Luca Lobina. Ambientato lungo la storica linea ferroviaria Mandas-Laconi, il film intreccerà storie di famiglia, amicizia e la riscoperta delle antiche
Si è tenuta il 13 maggio 2023 a Gairo la prima proiezione del cortometraggio «Su Pissiafoi», una doppia proiezione sold-out, un lavoro cinematografico ambientato tra il presente e i primi anni del ‘900 dove, attraverso un flashback, la storia di
Riavvolgere il filo della memoria cercando di raccontare le vicende del passato in maniera coinvolgente, rendendole attuali e allo stesso tempo regalando uno scorcio sull’Ogliastra dei giorni nostri. Questo è l’obiettivo di “Su Pissiafoi” ( denominazione dell’insetto tagliaforbice in Lingua
“Come un’oasi”, short-film di Francesco Pirisi realizzato con il contributo di ISRE, Sardegna Teatro, del Distretto Culturale del Nuorese, Sardegna Film Commission, Comune di Nuoro e ITI Hotels, sarà presentato al pubblico – in presenza contingentata – lunedì 24 maggio alle ore 19
“Scerì, un cortometraggio per promuovere le ricchezze archeologiche di Ilbono”. È questo il titolo del video, che l’associazione culturale Arbeschìda dovrà realizzare nelle prossime settimane presso il nuraghe di Scerì di Ilbono. Si tratta di un piccolo filmato promozionale, che
Raccontare una storia che vada a valorizzare il popolo sardo e la Sardegna, come terra da amare e rispettare: questa l’idea alla base del progetto cinematografico dell’artista tortoliese Franco Mascia e dell’attrice Katia Corda, che è stato battezzato con l’evocativo
Matteo Porru ha creato “Mask” un cortometraggio sulla protezione fisica e interiore dal coronavirus. Il giovane scrittore, utilizzando due piattaforme di musica e clip video gratuite, ha condensato in sette minuti una breve storia di aspettative, realtà e speranza.
60 e oltre gli aspiranti attori e comparse che hanno partecipato al Casting Call per il cortometraggio del regista ogliastrino Simone Contu a Villagrande. Le audizioni si sono svolte presso l’aula consiliare del comune, in via Roma. I partecipanti, schedati,
La MOMMOTTY Srl, per la produzione del nuovo cortometraggio di Simone Contu “FRADI MIU”, SELEZIONA ruoli e piccoli ruoli attraverso delle giornate di open casting calls, in alcuni paesi della Barbagia e dell’Ogliastra, in Sardegna, nei mesi di settembre-ottobre 2019.
L’entusiasmo è la sensazione che si percepisce parlando con il regista Federico Del Buono. Una forza positiva attraverso la quale ogni ostacolo può essere superato, trascinando la collettività e realizzando attraverso la totale dedizione i propri sogni. Federico Del