In un mondo in cui tutto è fin troppo effimero e passeggero, ecco la storia di cui si aveva bisogno: 82 anni insieme, Tziu Pietro e Tzia Maria Elenadi Irgoli. Una coppia che si tiene ancora per mano dopo aver
Poteva finire con tanta amarezza il viaggio di nozze di una giovane coppia tedesca in Sardegna. Gli sposini, ad appena una settimana dal matrimonio, hanno infatti perso una delle loro fedi in una spiaggia a Baja Sardinia. Per fortuna sono
Un insieme di vecchie riprese, pubblicate su Youtube, ci permette di rivivere le atmosfere e i luoghi di Tortolì e di Arbatax nel 1960. Immagini non nitidissime ma certamente molto emozionanti, che raccontano di quei tempi passati che in tanti
L’amministrazione comunale di Torpè ha premiato con una targa di riconoscimento, in occasione della chiusura dei festeggiamenti in onore di San Torpè da cui prende nome il paese, il concittadino Franco Capra per i numerosi successi sportivi che, lo scorso
Condannato da una maledizione a trasformarsi, nelle notti di luna piena, in un ferocissimo lupo e a vagare nella foresta assetato di sangue. Poi, magicamente, all’alba il ritorno alla forma umana. Nella mitologia e nella letteratura il lupo mannaro è
A volte per sognare in grande bastano piccole cose, o, in questo caso, piccole case. Quella di Mario Sotgiu in corso Garibaldi numero 6 ad Arzachena è di appena 24 metri quadrati e non è proprio una casa, ma un
Intorno alle 15.30 i vigili del fuoco di Olbia e Siniscola sono intervenuti sulla SS 131 dcn nei pressi dello svincolo di San Teodoro, per un incidente stradale all’interno di una galleria con doppio senso di marcia per lavori in corso.
“Il biliardo torna in Sardegna con un evento internazionale nell’ambito del cartellone triennale, programmato dall’Assessorato del Turismo, che punta a consacrare la Sardegna come ‘isola dello sport’. Oltre quaranta manifestazioni che, da marzo a novembre, stanno attraversando l’intera Isola intensificando
Nel mese di settembre, nel corso delle attività di monitoraggio previste dal progetto Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE), i tecnici del Dipartimento di Sassari e Gallura dell’ARPA Sardegna, coadiuvati dal personale dalla Capitaneria di Porto di Olbia, che fornisce supporto logistico
Tradizionalmente la donna sarda viene rappresentata come l’anima forte e centrale della famiglia. Il culto della Dea Madre, di cui si hanno numerose prove storiche in epoca nuragica e prenuragica, è una delle prime testimonianze del fatto che in passato