Gli artisti sono coloro che riescono a immaginare mondi impossibili. Se c’è un’artista che in Sardegna – e in Ogliastra in particolare – è riuscita a impersonare tutto questo è senz’altro Maria Lai. L’artista ulassese ebbe una carriera prolifica e
Tazenda, Marisa Sannia, Marco Carta, Valerio Scanu, Collage: sono questi forse i nomi che vengono in mente quando si accosta la Sardegna al Festival di Sanremo. Il primo sardo che calcò il prestigioso palco dell’Ariston fu però un giovane di
La Slovenia è la patria dei Kurent, maschere tipiche locali che incarnano il rapporto uomo-natura e con radici molto antiche. Il Kurentovanje invece è l’evento principale legato al carnevale, si svolge a Ptuj e raccoglie i gruppi di Kurent provenienti
Il Carnevale è una festa millenaria che risveglia l’allegria e la fantasia di grandi e piccini in tutto il mondo. E tra le numerose celebrazioni che animano la Sardegna, c’è anche quella in programma a Cardedu che sarà il 2
In Sardegna, terra di antichissima produzione cerealicola, esiste ancora oggi un’opera ingegneristica di straordinario valore storico, un mulino ad acqua ancora oggi funzionante. Si tratta di “Su Mulinu Vetzu”, simbolo di Olzai, una magnifica struttura in granito, costruita nell’Ottocento, che
La Sardegna costituì insieme alla Corsica una delle province dell’Impero Romano. Situata al centro del Mediterraneo l’Isola fra il III e il II secolo a.C. divenne uno degli obiettivi più importanti dell’espansione dell’Impero Romano, pressato e minacciato a sudovest dai
La direzione strategica aziendale dell’ASL n. 3 di Nuoro, dopo un lavoro di programmazione e ricognizione volto al rinnovamento e rafforzamento del parco grandi macchine di Ospedali e territorio, ha ottenuto dalla Regione Sardegna, per il tramite dell’Azienda regionale della
Il sito nuragico di S’Ortali ‘e su Monti è oggetto di un completo rinnovamento, grazie a un finanziamento di 400 mila euro finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione turistica. Un nuovo impianto di illuminazione e una segnaletica
Sono sempre più numerose le persone che decidono di dividere il proprio nido con un amico a quattro zampe e i cani, per la loro fedeltà incondizionata, la dolcezza e l’empatia, sono spesso considerati membri della famiglia. Ed ecco che
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare