Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continui attacchi e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Terribili razzie influirono notevolmente sull’economia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare – ma anche
Durante la notte, il muro di cinta del cimitero di Tortolì, in Ogliastra, è stato vandalizzato con scritte rosse contenenti offese e minacce di morte dirette a un agente della Polizia di Stato. All’alba le autorità locali, compreso il commissariato
È caduta copiosa e abbondante la neve in Sardegna. Tra la serata di ieri e la notte appena trascorsa le montagne dell’Isola sono state ricoperte da una fitta coltre bianca. L’Agenzia Sardegna Clima ha pubblicato le foto dei vari paesi.
L’Ogliastra è uno scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio. Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a
Il Lavatoio comunale di Ulassai è stato edificato tra il 1903 e il 1905 per volontà del sindaco Antonio Cannas, su progetto dell’ingegnere cagliaritano Ravot. Il lavatoio, caduto in disuso negli anni Settanta, è stato recuperato e arricchito da importanti
Due squadre dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Nuoro e del distaccamento di Siniscola sono intervenute intorno alle ore 09:10 per un incidente stradale sulla SP25 km. 10 circa in località Santu Martine, in agro di Galtellì. Per
La cassapanca o come la chiamiamo qui nella nostra Isola, cassa sarda, rappresenta uno degli oggetti d’arredo più caratteristici di ogni casa della Sardegna. Finemente intagliata, possente e super capiente, di carattere, nel secolo scorso costituiva un must per ogni
Mercoledì 28 febbraio in Municipio, alla presenza del Direttore Generale dell’Agenzia Forestas il Dott. Antonio Casula e del Dirigente del Servizio Territoriale dell’Ogliastra il Dott. Michele Puxeddu, è stato siglata una convenzione fra il Comune di Tortolì e l’agenzia Forestas
Una foto scattata a Tortolì negli anni Cinquanta, che ritrae i clienti in attesa del proprio turno davanti al salone del barbiere del paese, in via Eleonora d’Arborea angolo via Umberto. Si notano le panche in granito a tutt’oggi presenti.
In Sardegna ci sono luoghi che sembrano letteralmente sospesi nel tempo. Questo è ancora più vero in Ogliastra, dove è possibile ammirare atmosfere di secoli ormai conclusi. I percorsi attraversati ieri e oggi dal trenino verde sono sicuramente uno degli