Incidente stradale in tarda mattinata, alle porte di Desulo. Per cause in corso di accertamento, un’auto condotta da un 46enne residente a Desulo, dopo aver sfondato le ringhiere di protezione della carreggiata, è uscita fuori strada capovolgendosi sul terreno sottostante.
Sono appena il 6,76% le domande per la siccità del 2017 liquidate. È quanto emerso questa mattina durante l’incontro convocato da Argea a Sassari dove è stato fatto il punto sulla siccità e gli altri eventi calamitosi del 2017. Su
La spinosa questione del servizio di Emodinamica inattivo a Lanusei arriva fino a Montecitorio grazie alla deputata pentastellata Mara Lapia, che ha denunciato quella che è una situazione ormai arrivata al limite. Pareva mancasse solo una firma dall’assessorato affinché il
Condividiamo il post pubblicato recentemente dal Comitato Centro Storico di Tortolì dal quale emergono alcune perplessità sullo stato del progetto per la riqualificazione della prima parte di Corso Umberto, e pubblichiamo integralmente una riflessione del Sindaco Cannas che ha l’intento
Ricoverato all’Istituto dei Tumori di Milano, alle 2.30 dell’11 gennaio 1999 veniva a mancare all’età di 59 anni il cantautore genovese Fabrizio De Andrè, conosciuto anche come ‘Faber, il poeta’ per le sue canzoni che, potevano piacere o meno, erano
«Il concetto principale che sta alla base di Lacanas è creare un tributo originale alla Sardegna – spiega Francesco Nicola Perra, autore del progetto – e un connubio tra la musica Ambient e la Musica Tradizionale. Gli ingredienti principali sono
L’amministrazione comunale di Gairo, guidata dal primo cittadino Francesco Piras, si riunirà in consiglio comunale martedì 14 gennaio. La sessione sarà straordinaria. Punto all’ordine del giorno: l’approvazione dell’accordo tra il Comune e la società Baia di Gairo.
Riportiamo integralmente le parole di Gianfranco Damiani, portavoce di ALTURS – alleanza per un turismo responsabile e sostenibile in Sardegna (costituita da Touring club Italiano, Italia Nostra, Slow food, Federparchi e AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile). Un locomotore, per
A Villagrande tutto è pronto per l’accensione de “Su Fogone”, il grande falò che ogni anno scoppietta in Piazza di Chiesa in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. “Sa paniscedda” – dolce tipico da preparare in casa nei giorni precedenti
«Dai prossimi giorni i nostri anziani, e chiunque abbia difficoltà nel deambulare, troverà una piacevole (e soprattutto utile) sorpresa lungo tutte le scale che attraversano il nostro paese. Un occhio di riguardo ai prossimi nati ma anche ai più grandi!».