Lunedì 11 agosto Lanusei ha vissuto una giornata di grande festa e cultura con la seconda edizione del Festival Internazionale del Folklore, un evento storico che segna il ritorno di una tradizione iniziata nel lontano 1985. Organizzato dalla Proloco in
A ridosso di Ferragosto, la Sardegna guarda al cielo in attesa della pioggia, deludendo forse chi in questi giorni di vacanza sognava sole e mare senza nuvole. La Protezione civile ha diramato per oggi un’allerta gialla, valida dalle 14 alle
La spiaggia di Rena Bianca, a Santa Teresa di Gallura, è un luogo che affascina per la sua bellezza rara: sabbia chiarissima, mare cristallino e rocce scolpite dal vento. Proprio quelle rocce, però, sono state recentemente deturpate da mani incivili.
Ultimo atto domani, mercoledì 13 agosto, a Lanusei per la trentacinquesima edizione di Rocce Rosse Blues, che si congeda dal pubblico con una serata interamente dedicata al cuore pulsante della rassegna: il blues. Dalle 21.30, nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiani, si
Conclusa la XXVI edizione del Festival dei Tacchi che per sette intense giornate ha trasformato Jerzu e Ulassai in palcoscenici a cielo aperto, celebrando l’arte teatrale e la bellezza dei paesaggi ogliastrini. Il tema di quest’anno, lo stupore, ha guidato
C’è tutta la Sardegna in uno scatto. Il fotografo Carlo Marras immortala Luciana, conosciuta come “La vedova scalza”, mentre indossa il costume tradizionale sardo. Il suo sguardo fiero e il portamento elegante sembrano anticipare l’atmosfera intensa e carica di significato
Doveva essere una domenica d’estate come tante, trascorsa in spiaggia con la famiglia. Invece, per Davide Mameli, 50 anni, di Galtellì, si è trasformata in un dramma improvviso e irreversibile. Mentre si trovava sulla spiaggia di Osala, a Orosei, è
A Meana Sardo, nel 2024, l’artista Mauro Patta ha realizzato un murale di 30 mq intitolato “Legami”. L’opera raffigura un anziano sorridente seduto su un asinello, un’immagine che richiama la vita rurale e i legami con la natura tipici del
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de frenu”, applicati a “Su Colore”, ossia il copricapo. Oltre ad
Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione nel reparto di Medicina dell’ospedale di Lanusei. Dopo la consegna del primo stralcio degli interventi, avvenuta a fine 2024 e che ha permesso il rinnovamento di una parte dell’area degenze,