Giovanni Tolu nacque a Florinas nel 1822, in una famiglia di agricoltori. Suo padre, Pietro Gavino, era noto per la sua laboriosità e severità, caratteristiche che imprimeva anche nell’educazione dei suoi figli. Giovanni, cresciuto in questo ambiente rigoroso, si trovò
L’Italia dichiarò guerra alla Turchia il 29 settembre del 1911, aprendo un conflitto per la conquista della Libia, allora sotto la dominazione di Istanbul. La nazione africana all’epoca era divisa in tre aree culturali: la Tripolitania, la Cirenaica e il
La scorsa notte poco dopo mezzanotte la squadra 1A del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro è intervenuta a Gavoi in località “Tuluschene” per un incendio che ha coinvolto un agriturismo prossimo all’inaugurazione. Le fiamme, che hanno coinvolto
Il Caffè Letterario Itinerante di Tortolì organizza, sabato 29 giugno, il “FESTIVAL DELLA PAROLA”. Il caffè letterario nasce nel 2011 grazie proprio a un Festival della Parola che andava in scena in contemporanea in tanti paesi nel mondo, che si
Viene chiamato “La Porta dell’Ogliastra” per via della sua posizione strategica ed è caratterizzato da un mare che più trasparente di così non si può, calette dall’aspetto paradisiaco, una cattedrale di porfido rosso e infiniti posti da visitare: adagiato sulla
Al confine tra Barisardo e Tortolì, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano alcuni
Sardegna e Corsica hanno tante cose in comune: un bellissimo mare, montagne aspre e selvagge, tanto verde e abitanti dal carattere fiero e ospitale. La loro vicinanza è testimoniata anche da piccole cose legate alle tradizioni enogastronomiche. Oltre a una
Correva l’anno 1934 a Tortolì, quando venne disputata la prima partita di calcio documentata del centro ogliastrino. L’Italia nel maggio dello stesso anno aveva appena conquistato il primo Mondiale della propria storia, con gli Azzurri vittoriosi a Roma, grazie ai
Una delle tradizioni dell’artigianato più affascinanti della Sardegna, è sicuramente l’arte della produzione della seta di Orgosolo. Da secoli patrimonio storico-culturale del paese barbaricino. Questa straordinaria tecnica è stata introdotta nell’Isola dai gesuiti nel ‘600, ma da sottolineare che l’attività
Esiste un edificio in stile Liberty, oramai circondato dalla vegetazione, testimonianza di un passato industriale del paese di Seui. La Laveria che sorge nella zona di San Sebastiano faceva parte del bacino carbonifero di “Fundu ‘e Corongiu”. Questa struttura