Il 15 e 16 giugno, Bari Sardo si è trasformato in un vivace centro di celebrazioni per la riscoperta delle tradizioni locali grazie all’evento “Cortes Apertas”. Questo evento, che ha attirato migliaia di visitatori, ha permesso di rivivere e apprezzare
L’appello è rivolto ai giovani che vogliono lasciare il segno nel mondo dello sviluppo rurale. Il GAL Ogliastra, in collaborazione con il GAL Castelli Romani, li invita a scoprire il Laboratorio Liminal Embassy. Questa iniziativa, parte del Forum Leader 2024, è
Nell’agendina di Giuseppe Puca, noto come ‘o Giappone, camorrista napoletano c’era anche il suo nome: 34 anni fa morì, dopo una malattia devastante, Enzo Tortora, il cui calvario giudiziario divise l’Italia della politica, dello spettacolo e del giornalismo. Era il
Le incantevoli voci di Andrea Parodi e Anna Oxa interpretarono il celebre brano “Non potho reposare” (A Diosa) nel programma condotto da Giorgio Panariello “Torno sabato” nel 2001. I due grandi della canzone italiana regalarono un’emozionante esibizione al pubblico a
La giornalista di Rai Uno, Felicita Pistilli questa mattina insieme a un operatore a Cala Goloritzé per la realizzazione di una serie di interviste. Il servizio andrà in onda stasera alle 20. Una delle nostre perle più belle e famose
Dopo dodici anni di silenzio, sono riprese le attività didattiche della scuola civica di musica. Il Teatro San Francesco si è riempito di melodie e canti grazie ai molti allievi che hanno partecipato con passione. “Grazie alla volontà della nostra
Socievole, amico di tutti, di un’ironia disarmante e sempre con il sorriso stampato sul viso. Così lo ricordano le persone che hanno avuto il piacere di conoscerlo. Parliamo del pittore ogliastrino Aldo Pittalis, mancato nel 2020 e che ha lasciato
L’Italia dice addio oggi, 5 luglio 2021, a una delle artiste più grandi della televisione e dello spettacolo. Raffaella Carrà se n’è andata all’età di 78 anni a seguito di una malattia. Tra i tanti ricordi che la ballerina e
L’Ogliastra è uno scrigno di bellezza di inestimabile valore. Oggi ci addentriamo nei rigogliosi boschi del territorio di Villagrande Strisaili e tra i profumi inebrianti della macchia mediterranea, dove sono custodite le cascate e le piscine di Bau Mela. Un’opera
Numerosi intellettuali, viaggiatori, scrittori, nel corso dei secoli hanno visitato la Sardegna. Chi più, chi meno, sono rimasti ammaliati dalla bellezza dei luoghi e delle tradizioni millenarie. C’è qualcuno, però, che questo fascino non l’ha subito e anzi non ha