Antonio Brundu, nasce a Perdasdefogu il 1918: il 12 marzo aveva compiuto 106 anni, lui, il più anziano aviere d’Italia. Dotato fino all’ultimo di mente lucidissima e spirito brillante, era il decano del suo amato paese. Tra le ragioni della
Nel pomeriggio in località “Melas”, nel comune di Codrongianus, il personale del Comando Stazione di Ploaghe sta intervenendo su un incendio con il supporto di due elicotteri decollati dalle basi del Corpo Forestale di Anela e Alà dei Sardi (SuperPuma).
Ieri pomeriggio una Golf guidata da un giovane ha preso fuoco mentre era in marcia all’altezza del ponte di ferro all’ingresso di Tortolì. L’autista ha avuto il tempo di accostare e scendere prima che le fiamme avvolgessero completamente il veicolo.
Incendio minaccia la pineta a Sorso, località La Vozza: intervenuta nella notte la squadra boschiva 1Aib dei Vigili del fuoco di Sassari. All’arrivo sul posto, gli uomini del Comando Provinciale hanno faticato nell’avvicinarsi all’incendio con i mezzi per l’assenza di
Bolotana vanta una nuova centenaria, la nona. Il Comune in festa per le cento candeline di Bachisia Angela Meloni. Nel paese della longevità ormai sono sette le donne e due gli uomini ad aver raggiunto questo traguardo.
Ancora fiamme sull’Isola: da stamattina i Vigili del fuoco sono impegnati a spegnere un incendio nella zona industriale di Bono. Sul posto anche un’autobotte in rinforzo dal distaccamento di Ozieri. Le operazioni di bonifica sono ancora in corso.
Cinquantamila follower su Instagram e quasi duemila post, con un amico speciale a farle da spalla, il suo golden retriever Gastone: la 33enne Claudia Concas racconta di quanto è bello avere un amico a quattro zampe nella propria vita e
«Non esiste una formula preconfezionata per il successo. La chiave è osare, sperimentare e creare qualcosa che nessun altro ha pensato prima. È questo spirito pionieristico che può trasformare le sfide in opportunità di mercato significative. Per chi vuole fare
Oggi vi presentiamo un dolce tipico del paese di Tonara che forse non tutti conoscono, il pane ’e Nadale, il pane di Natale. Come facilmente intuibile dalla stessa denominazione, il dolce veniva preparato per le festività natalizie. Si tratta di
Pietro Pistis nacque nel 1916 a Lanusei, un piccolo centro della Sardegna, e prestava servizio con il grado di sergente nel genio guastatori. Nel cruciale momento storico dell’8 settembre 1943, quando l’Italia visse il drammatico annuncio dell’armistizio e il conseguente