Sardegna terra del vino: è vero oggi quanto era vero 60 anni fa. Lo dimostra questo documentario Rai, pubblicato su Youtube da PMRec Sardinia. A differenza di oggi però l’Isola, che produceva grandi quantità di uve e di vino, non
Il green pass è al centro di ogni dibattito. Tutti ne parlano e tutti hanno un’opinione. A sintetizzare in modo diretto, simpatico e verace questo dibattito è stato Ignazio Deligia. il video della sua “arrejonada” in stile casteddaio doc è
Nonostante una stagione difficile, anche il 2021 ha la sua “Miss Sardegna”: si chiama Chiara Manca, 21 anni di Oristano ed è stata eletta ieri nel Teatro Grazia Deledda di Paulilatino. La Miss, studia igiene dentale all’università di Cagliari, ama
Buone notizie sul fronte Covid-19 a Tortolì. Secondo i dati presenti nella piattaforma regionale non ci sono casi di coronavirus nel popoloso Comune ogliastrino e nessuna persona si trova in isolamento domiciliare. A comunicare i dati è il sindaco Massimo
A partire da venerdì 17 settembre “A bolu”, docufilm in lingua sarda sul canto a tenore ideato e diretto da Davide Melis, scritto con Sebastiano Pilosu e prodotto da Karel, sarà trasmesso sulla piattaforma Netflix, distribuito da TVCO. «Per noi
«L’Intermare è un’importante realtà economica della nostra Ogliastra, che ha progressivamente conquistato un ruolo di primo piano nella costruzione di piattaforme off shore ed è riuscita, negli ultimi anni, a diversificarsi nel settore delle rinnovabili, grazie ad una mirata e
Stanotte ad Iglesias i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 33enne di Sinnai, disoccupato e incensurato per il delitto di furto aggravato. L’uomo è stato rintracciato dai carabinieri immediatamente dopo aver infranto il vetro di una macchina
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 58 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
In Sardegna si registrano oggi 144 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.178 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.543 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27