Oggi, alle ore 13 circa, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei sono intervenuti presso l’ufficio postale di Lotzorai per una rapina perpetrata da due soggetti allo stato ignoti, i quali, armati di pistola, hanno minacciato il direttore ed un’impiegata facendosi
Bolotana, statale 129: intorno alle 8.30 del mattino si è verificato un terribile incidente con feriti. Due auto, una Toyota e una Alfa Romeo, si sono scontrate frontalmente per l’invasione di carreggiata da parte di uno dei due mezzi: uno
La pernice sarda è una specie che, in Italia risiede solo in Sardegna (oltre che in Nord Africa e Gibilterra). Nell’Isola è presente, con consistenze differenti, pressoché in tutto il territorio e risulta assente solo nell’isola della Maddalena. La Pernice
Gioiello della costa nord-orientale dell’Isola: una mezza luna lunga cinque chilometri di dune di morbida sabbia candida, bagnate da un mare cristallino e ricoperte da ginepri secolari, che formano curiose capanne naturali. Lo spettacolo che offre è definito da molti
Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi i templi a pozzo e le fonti nuragiche, alcune delle
Grande successo per la conclusione della Giornata FAI, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Tortolì, che ha lasciato un segno di gratitudine e apprezzamento profondo. Si è svolta al Faro di Bellavista di Tortolì: costruito e attivato nel 1866,
Si celebra oggi nel mondo cattolico e protestante la Domenica delle Palme, una festività durante la quale si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme con i successivi eventi della Passione. Con questa giornata hanno inizio infatti i riti della Settimana
1834 metri sul livello del mare: a Punta La Marmora, cima più alta della Sardegna, sul Gennargentu, è montagna vera. L’escursionista Matteo Piras – che ringraziamo per questo video – ci porta in un piccolo tour sul tetto della Sardegna.
Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. È il caso de “Sa Nai Ammarmurada” oggi denominata “Sa Perda de S’Aquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si
Un bellissimo nuraghe trilobato creato con la sabbia: questa l’ultima opera realizzata dall’artista sardo Nicola Urru, esponente della corrente della Land Art, forma d’arte contemporanea sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali per