In Sardegna c’è una stazione ferroviaria rimasta “ferma” agli anni ’20 e ’30 del ‘900. Al suo interno si trovano anche pregevolissime decorazioni pittoriche di uno degli artisti più rappresentativi dell’arte isolana del XX secolo, Giuseppe Biasi. Ci troviamo a
Stanley Tucci e il suo viaggio alla scoperta dell’Italia, un’esperienza emozionante e gustosa, che esplora i sapori e le culture uniche di ogni regione italiana. Il popolare attore americano in Sardegna, oltre ad aver gustato piatti di pesce, stavolta è
Il progetto Ogliastra Blue Zone entra nel vivo. Un altro passo avanti per venti aziende del territorio che fanno rete e lavorano in sinergia per offrire prodotti, esperienze, servizi innovativi nell’ambito del turismo, della cultura e l’ambiente. Nell’ultima riunione della
Le associazioni di Tortolì hanno una nuova casa. Con grande orgoglio, a renderlo noto è proprio la Giunta Ladu che ha assegnato spazi adeguati a 27 realtà sociali, permettendo loro di organizzare attività nelle proprie sedi e di offrire un
Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
“Poco dopo l’alba, dalla cengia sotto Punta Giradili, si poteva ammirare questo spettacolo”, scrivono con orgoglio nel post completo di bellissima foto pubblicato dall’amministrazione di Baunei. Punta Giradili, descritta da molti come la parete più spettacolare della Sardegna, è uno
Il numero chiuso sulle spiagge è una misura necessaria per la tutela degli habitat costieri e di chi vuole viverne la bellezza in sicurezza e santa pace. I comuni di Dorgali e Baunei nei quali si trova la meravigliosa spiaggia
A Bitti, immerso nella natura, tra affioramenti granitici e la macchia mediterranea, è presente un prezioso sito archeologico appartenuto alla civiltà nuragica. Questo è il Villaggio-Santuario di Romanzesu, caratterizzato da tecniche architettoniche ricchissime e molto importanti che riguardano sia gli
Classe 1967, sassarese, artista e pasticcere: Marco Vargiu vanta un curriculum molto vasto fatto di capolavori sia da mangiare che da osservare, cuore e mente. «A Sassari, in campagna in una zona che si chiama Caniga, vivo e ho il
È una malattia autoimmune che colpisce la giunzione neuromuscolare, causando affaticamento muscolare anomalo. Si tratta della Miastenia gravis (MG), una patologia che in Sardegna ha una prevalenza che supera la soglia europea per la definizione di malattia rara, con 55,3 casi su 100.000 abitanti registrati nel 2019.