Forse non tutti sanno che i sardi nuragici erano degli arcieri formidabili. Leggete il racconto scritto da Pierluigi Montalbano che descrive l’arco di cui parla Omero nell’Odissea: è esattamente quello del bronzetto di Urzulei. Ma c’è un’importante differenza: a Itaca
Terribile incidente questa mattina lungo la SS 125 tra Olbia e Arzachena. Per cause ancora da accertare, una Mini guidata da un uomo di 56 anni è finita contro un muretto a secco, buttandolo giù. Inutili i soccorsi giunti sul
Una vita da militare e ancora il ricorda il giuramento a memoria. Tziu Giuseppe Paulis di Capoterra compie la bellezza di 102 anni. Con lui a festeggiarlo anche Suor Francesca e Pierino Vargiu, autore dello scatto. Alla domanda, qual è
La salvia di Desole (Salvia desoleana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una specie endemica esclusiva della Sardegna, simile alla più conosciuta Salvia sclarea da cui si distingue per la struttura più fitta di peluria e per l’aroma più intenso.
E’ successo a Calasetta, sull’isola di Sant’Antioco: mamma squalo, una verdesca, ha dato alla luce venti piccoli e poi è morta. La poveretta è risultata con diverse lesioni, probabilmente vittima di qualche palamito, come scrive il veterinario che l’ha aiutata
Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua sarda “Limba e tràgiu, “Limba e tràgiu, su versu intre càntigu e poesia”, previsto dallo Sportello Sovracomunale di Fonni, Orgosolo e Orani, gestito dalla società Suìa e finanziato dalla L. R 22/2018
“Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare qualcosa che importi rischio o sacrificio”: ecco cosa si trova se si cerca nella Treccani la definizione di “coraggio”.
Marincani era una contadina che viveva vicino al monte Tarè, con il marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, poco incline alla socializzazione. Un giorno si accorsero di non avere più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo
Joyce Salvadori Lussu, una vita per la cultura, i diritti e la libertà. Partigiana, scrittrice, potessa, traduttrice, Medaglia d’argento al valor militare, nacque a Firenze l’8 maggio del 1912, e morì a Roma il 4 novembre del 1998. “Di fronte
Signori e signore di una certa età (come noi tra l’altro), ecco il quiz che fa per voi (noi): perché è bello sì, guardare sempre avanti e alle novità e sognare città e paesi più moderni e al passo coi